-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi tag: OCSE
Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione
se ti è piaciuto metti un like
Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, cittadino, concorsi, consiglio di amministrazione, Educazione, Europa, imbuto di Norimberga, istituzione scolastica, istruzione, negotium, OCSE, otium, persona, personalizzazione, reti territoriali, stato
Lascia un commento
Scuola pubblica 1 – la macchina dell’istruzione statale
se ti è piaciuto metti un like
All’apertura dell’anno scolastico 2016/17 gli studenti della scuola pubblica statale sono circa 9 milioni. Quelli della scuola pubblica paritaria sono quasi 1 milione. Gli insegnanti indicati nell’organico di fatto sono 728 mila, di questi 101 mila quelli di sostegno. Nel … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato NEET, numeri, OCSE, prospettive, sistema di istruzione
4 commenti
ovvio
se ti è piaciuto metti un like
Dice Alfano che modificare la Bossi-Fini non risolve il problema dei migranti. Ovvio: ma evita che i sopravvissuti vengano indagati mentre i cadaveri vengano elevati agli altari. Ed è inutile che Letta si incazzi con i magistrati perchè … potevano … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Costume, Istituzioni
Contrassegnato Angelino Alfano, Letta, OCSE, Travaglio
Lascia un commento
ognuno sventola le sue bandiere
se ti è piaciuto metti un like
Dice Susanna Camusso: Credo bisogna essere sereni. Parto da una dichiarazione del presidente dei giorni scorsi, quella della sovranità del parlamento e del riconoscimento del dialogo. Questa è la cosa fondamentale. Tutto possiamo permetterci tranne non avere il riconoscimento del … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Economia e sindacato
Contrassegnato Camusso, Governo, Hu Jintao, Monti, Obama, OCSE, Parlamento, Sciopero Generale
Lascia un commento