-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: OCSE
Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione
Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, cittadino, concorsi, consiglio di amministrazione, Educazione, Europa, imbuto di Norimberga, istituzione scolastica, istruzione, negotium, OCSE, otium, persona, personalizzazione, reti territoriali, stato
Lascia un commento
Scuola pubblica 1 – la macchina dell’istruzione statale
All’apertura dell’anno scolastico 2016/17 gli studenti della scuola pubblica statale sono circa 9 milioni. Quelli della scuola pubblica paritaria sono quasi 1 milione. Gli insegnanti indicati nell’organico di fatto sono 728 mila, di questi 101 mila quelli di sostegno. Nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato NEET, numeri, OCSE, prospettive, sistema di istruzione
4 commenti
ovvio
Dice Alfano che modificare la Bossi-Fini non risolve il problema dei migranti. Ovvio: ma evita che i sopravvissuti vengano indagati mentre i cadaveri vengano elevati agli altari. Ed è inutile che Letta si incazzi con i magistrati perchè … potevano … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Istituzioni
Contrassegnato Angelino Alfano, Letta, OCSE, Travaglio
Lascia un commento
ognuno sventola le sue bandiere
Dice Susanna Camusso: Credo bisogna essere sereni. Parto da una dichiarazione del presidente dei giorni scorsi, quella della sovranità del parlamento e del riconoscimento del dialogo. Questa è la cosa fondamentale. Tutto possiamo permetterci tranne non avere il riconoscimento del … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e sindacato
Contrassegnato Camusso, Governo, Hu Jintao, Monti, Obama, OCSE, Parlamento, Sciopero Generale
Lascia un commento