-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Oskian
1965-1970: volevamo cambiare il mondo
Alla fine del 65 ho iniziato l'Università e, contemporaneamente, ho interrotto i rapporti con la Fgsi, pur avendo ripreso la tessera del 66 funzionale a ingrossare le fila del neonato Movimento Socialista Autonomo (poi confluito nella Sinistra Indipendente). Non mi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Religione, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato alluvione di Firenze, Avanguardia Operaia, Biorcio, Caldirola, cellula, Cina, Claudia Sorlini, Claudio Cereda, Editori Riuniti, Fontanella, FUCI, gruppi di studio, Lenin, Marx, Occupazione, Oskian, padre Turoldo, partitorivoluzionario, PCI, Rinascita, Rizzo, scienza
1 commento
1974-1976: la parabola di AO
Il periodo che mi vide operare dentro il gruppo dirigente di una organizzazione della sinistra rivoluzionaria è il più difficile da raccontare perché, da allora, sono cambiato molto ed è stata la riflessione su quella esperienza a determinare la radicalità … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Etica, Istituzioni, Politica interna, Terrorismo
Contrassegnato autonomia, Avanguardia Operaia, C'eravamo tanto amati, Claudio Cereda, comitato centrale, Corvisieri, Ettore Scola, Gorz, Gramsci, I senzamao, Il socialismo dificile, Luigi Vinci, Oskian, Quotidiano dei Lavoratori, Randazzo, Segreteria di AO, Terrorismo, Ufficio Politico di AO, Vittorio Borelli
9 commenti