-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: PDS
Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
Siamo nel febbraio del 1993 e l'ingegner Mario Cavenaghi, vice e poi presidente dei Probiviri della federazione di Milano del PCI (ma allora si chiamava Commissione Centrale di Controllo) protagonista di La provvidenza rossa e di La confusione morale, vive … Continua a leggere
Pubblicato in Politica interna, Recensioni, Romanzi, Storia
Contrassegnato Conad, Confesercenti, federazione di Milano, fondi riservati, KGB, Lodovico Festa, Mario Cavenaghi, PCI, PDS
Lascia un commento
aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
Domenica scorsa si è votato a Siena per la elezione del Sindaco e il risultato è stato interlocutorio. Non poteva essere diversamente data la presenza di ben quattro candidati sufficientemente forti da poter aspirare alla carica di Sindaco, ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Enti locali, Politica interna
Contrassegnato De Mossi, Fondazione, Lega, MPS, PD, PDS, Piccini, Siena, Sportelli, Valentini
Lascia un commento
1977-1991: il PCI fino allo scioglimento
Come ho raccontato nel capitolo 12 il mio rapporto con il partito comunista viene da lontano ed inizia nel 1966 quando ero un cattolico inquieto che guardava a sinistra. Ero uscito dalla Federazione giovanile socialista insieme a quei lombardiani di … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Politica interna
Contrassegnato Berlinguer, Bufalini, Chiaromonte, Claudio Cereda, Comunismo, Critica Marxista, Gruppo Riformista, Luciano Gruppi, mani pulite, mosche cocchiere, PCI, PDS, Politica, Progresso e Partecipazione, Rinascita, Settegiorni, Terrorismo
1 commento