-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: pedagogia
un ritorno mite, un accomodamento ragionevole – di Raffaele Iosa
A poco più di due mesi dalla ripresa, nulla si sa di concreto sul ritorno a scuola a settembre. Il protocollo sanitario è uscito come cornice, ma potrebbe cambiare (spero in meglio) secondo l’evoluzione del virus. Intossicano il clima anticipazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Cultura, Scuola
Contrassegnato alunni, ascolto, Docenti, Genitori, gruppi riflessivi, pedagogia, Raffaele Iosa, ripartenza, Scuola e territorio
1 commento
L’eterno ciclo, le eterne chiacchiere e il lavoro dei docenti
Siamo tutti pensosamente convinti che le articolazioni e le cadenze del nostro ciclo di istruzione, dai 6 ai 19 anni, sia fondato su incontrovertibili interpretazioni di approfondite ed estese ricerche ed elaborazioni sulle dinamiche di sviluppo e di apprendimento dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato cicli, pedagogia, riforma della scuola
Lascia un commento
La pedagogia della memoria
Elucubrazione meditativa serale con conforto del sorso… responsabile (come dice “pubblicità-progresso”). Più realistico, per la verità, sarebbe il plurale… Comprendo e condivido i numerosi richiami alla necessità di difendere, sviluppare, esercitare, la capacità di “memoria” nel corso degli studi. Nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Scuola
Contrassegnato cipressi, cuccioli, Filosofia, Istituto Tecnico, Lamanna, Memoria, memoria della memoria, pedagogia, prendere appunti, scrivere a mano
4 commenti