-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: populismo
“No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
La tentazione della politica di trasformare in politica tutto ciò che essa tocca per un verso è “naturale”, ma per un altro è segno di impotenza cognitiva. Buttare tutto in politica significa imprigionare immediatamente i fenomeni socio-culturali in una casella prestabilita … Continua a leggere
Lenin e l’Antirivoluzione russa – di Roberto Massari (recensione)
Sono finito a cercare questo libro dopo aver letto le Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge (1) e (2), cronaca di ua vita spesa al servizio della rivoluzione con una progressiva presa di coiscienza che quella prospettiva non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Recensioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Bogdanov, Ceka, Che fare?, Lenin, populismo, Roberto Massari, Soviet, Stalin, Stato e Rivolouzione, Trockij
3 commenti
la politica, quella con la P – di Giovanni Cominelli
Poiché nell’assetto previsto dalla nostra Costituzione formale e praticato da quella materiale i movimenti del governo sono causati da quelli dei partiti, nessuna meraviglia che siamo tutti costretti ad auscultare quotidianamente le convulsioni peristaltiche di questi ultimi. La politica, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna
Contrassegnato doroteismo, Fratelli d'Italia, Lega, Movimento 5 stelle, PD, populismo, riformismo
1 commento
Populismo, questione morale, Cinque Stelle
Il “populismo” è diventato una categoria interpretativa molto usata nel dibattito pubblico. Essa serve a dare una prima definizione del fenomeno, cioè a tracciarne i confini rispetto ad altri. Ma, una volta raccolti sotto lo stesso ombrello categoriale alcuni fenomeni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Etica, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Berlinguer, Movimento 5 stelle, partiti, populismo, questione morale
Lascia un commento
il figlio della Raggi in Campidoglio
La cerimonia di insediamento della sindaca di Roma ha visto un bambino – il figlio di Virginia Raggi – sulla sedia del sindaco. Quel gesto ha rappresentato plasticamente i miti e i riti della politica contropolitica. I miti: quelli della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Etica, Politica interna
Contrassegnato antipolitica, Campidoglio, Figlio, Hobbes, onestà, Politica, populismo, Virginia Raggi
Lascia un commento