-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: presidenzialismo
Quello che insegna il caso Macron – di Giovanni Cominelli
L'importanza delle istituzioni e della innovazione intellettuale. Macron ottiene molto con poco, conquista il ballottaggio del primo turno presidenziale in Francia con un modesto 24,01 % contro la Le Pen appena dietro, ma diventa Presidente con il 66,06% dei voti. … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Istituzioni
Contrassegnato De Gaulle, en marche, Francia-Italia, liberalismo, Macron, presidenzialismo
Lascia un commento
Assemblea costituente 3 – Calamandrei e la governabilità
Il 3 settembre 1946 il professor Costantino Mortati (DC, 1891-1985) presenta una ampia relazione sulla organizzazione costituzionale dello Stato. Si tratta di una relazione che merita di essere letta sia per l'analisi dei diversi modelli costituzionali, sia per rendersi conto, … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Assemblea Costituente, bicameralismo, commissione dei 75, Costantino Mortati, egemonia, Governo, Piero Calamandrei, potere esecutivo, presidenzialismo, regionalismo, Struttura dello stato
Lascia un commento