-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Primo Levi
Sommersi, salvati, testimoni
Le dichiarazioni di Berlusconi al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano mi hanno imposto una piacevole forma di espiazione: la rilettura di Se questo è un uomo a cui ho aggiunto Sommersi e i salvati il libro di ripensamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Shoah, Storia
Contrassegnato I sommersi e i salvati, La zona grigia, Primo Levi, Vittime e carnefici
Lascia un commento
Il 27 gennaio e il senso della misura
Oggi il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti ha pensato bene di ricordare il giorno della memoria in questo modo: forma provocatoria, linguaggio in cui si parla di razza tedesca: noi saremo pizza e mandolino e inaffidabili, ma voi siete … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Giornalismo, Storia
Contrassegnato Antisemitismo, Caldarola, Ebraismo, Giorno della Memoria, Nirenstein, Primo Levi, Sallusti, Vauro
Lascia un commento
pazienza ebraica
Quando le donne lanciarono la giornata di protesta se non ora, quando mi venne la curiosità di leggere l'unico romanzo di Primo Levi che non avevo letto e di cui credo però di aver visto una traduzione cinematografica (il ricordo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna, Storia
Contrassegnato Ebraismo, Italiani, Primo Levi
Lascia un commento