Archivi tag: Primo Levi

Hannah Arendt – Margarethe von Trotta

Hanna Arendt (2012) avrebbe potuto essere una biografia della grande filosofa tedesca, magari una biografia intellettuale, intorno al suo lavoro monumentale sulle "Origini del totalitarismo" che ha portato la cultura europea a rivedere quello che era stato un dogma: il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Etica, Film, Shoah | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Sommersi, salvati, testimoni

Le dichiarazioni di Berlusconi al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano mi hanno imposto una piacevole forma di espiazione: la rilettura di Se questo è un uomo a cui ho aggiunto  Sommersi e i salvati il libro di ripensamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Shoah, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Levi, la complessità e il centro-sinistra

Tendiamo a semplificare anche la storia; ma non sempre lo schema entro cui si ordinano i fatti è individuabile in modo univoco, e può dunque accadere che storici diversi comprendano e costruiscano la storia in modi fra loro incompatibili; tuttavia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica interna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 27 gennaio e il senso della misura

Oggi il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti ha pensato bene di ricordare il giorno della memoria in questo modo: forma provocatoria, linguaggio in cui si parla di razza tedesca: noi saremo pizza e mandolino e inaffidabili, ma voi siete … Continua a leggere

Pubblicato in Etica, Giornalismo, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

pazienza ebraica

Quando le donne lanciarono la giornata di protesta se non ora, quando mi venne la curiosità di leggere l'unico romanzo di Primo Levi che non avevo letto e di cui credo però di aver visto una traduzione cinematografica (il ricordo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica interna, Storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento