-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi tag: professor Pace
1977-1987: il Frisi, la scienza e la sua filosofia
se ti è piaciuto metti un like
Il mio primo ingresso al Liceo Scientifico Frisi di Monza fu alla fine di gennaio del 1977, nell'ultimo giorno utile per essere pagato d'estate. Visti i ritardi nelle nomine avevo deciso di incominciare a muovermi autonomamente alla ricerca almeno di … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato autonomia, Boringhieri, classici della scienza, Claudio Cereda, Colonnetti, don Bruno, Einaudi, esami di maturità, Feltrinelli, Feynman, Fiammetta Cedrazzi, la palude, Liceo Frisi, Lina Saini, Meroni, MLS, Nagel, Neopositivismo, professor Pace, professor Tedesco, succursale di Villasanta
16 commenti