-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
Archivi tag: Realtà
il marxismo ha fatto flop – di Alvaro Ricotti
Il marxismo fu vera scienza? Si potrebbe rispondere con una frase fatta e altisonante: ai posteri l'ardua sentenza, ma i posteri siamo noi. Qualcuno forse dirà che si tratta di una questione di lana caprina. Qualcun altro che sono i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Storia
Contrassegnato Comunismo, Eduard Bernestein, falsificazionismo, Karl Kautsky, Karl Marx, Lenin, Realtà, sinistra hegeliana, socialismo
4 commenti
I bonifici, la purezza, gli slogan, la realtà – di Bruno Petrucci
La libertà non è star sopra un albero ….. Una nota e bellissima canzone di Gaber. Oggi la modificherei sostituendo onestà a libertà. Non voglio unirmi al facile tiro al bersaglio sui 5 stelle, no, come sempre si esagera. No, … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato Movimento 5 stelle, Politica, Purezza, Realtà
Lascia un commento
Trump, l’Europa e il mondo
Nell’attesa che il tempo che scorre dissipi i fumi del fall-out dell’esplosione trumpista così che possiamo vedere più nitidamente la nuova skyline del mondo, si possono già segnare alcuni punti meno provvisori. L’utilità di questo esercizio è che inevitabilmente si … Continua a leggere