-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Referendum
la Costituzione non è il Corano
Valerio Onida, già presidente della Corte costituzionale, e già un sacco di altri incarichi al servizio di Comuni, Province e Regioni, esperto e consulente in controversie con lo Stato davanti alla Corte costituzionale e in conflitti fra il Consiglio superiore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Storia
Contrassegnato Governo, Mortati, Onida, Parlamento, Referendum, Ruffili, Ruffilli
5 commenti
mi è passata la voglia
di questi tempi … mi è passata la voglia di scrivere di politica. Non mi capacito di un abbassamento di livello che sa di barbarie, ma anche di eterogenesi dei fini; vorresti difendere una tesi, realizzare un obiettivo e ti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato 5 stelle, minoranza PD, PD, Referendum, Renzi, riformismo
Lascia un commento
Riforma della Costituzione 4 – Asimmetrie tra (Sì) e (No)
Dedico questo post ad una questione di teoria politica: dire no è molto più facile che dire sì perché si può essere per il no per ragioni svariate e tra loro in contrasto, mentre quando si sceglie il sì si … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Asimmetria, Costituzione, Elezione dei senatori, Italicum, Legge elettorale, maggioranza, Plebiscito, Referendum, Sì o No, Sistema maggioritario, sistema proporzionale
2 commenti
Riforma della Costituzione 3 – valutazione
Il professor Carlo Fusaro, autore con Augusto Barbera, di due testi cult di diritto pubblico e di diritto costituzionale ha predisposto una ampia guida alla riforma della Costituzione. Si tratta di un documento molto completo perché affronta l'argomento non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Costituzione, Guida comparativa, professor Fusaro, quadro comparativo, Referendum
3 commenti
le trivelle
Pietro Ichino interviene sul referendum per la moratoria sulle trivellazioni e scrive sul suo blog "una domanda ai no-triv": – no alle centrali a carbone, perché sono troppo inquinanti; – no alle centrali atomiche perché c’è il rischio di fughe … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Economia e sindacato, Saggistica, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato ambiente, cultura del no, economia curtense, Effetto serra, Pietro Ichino, Popper, Referendum, trivelle
Lascia un commento