-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: rivoluzione
A proposito di Alexandr Bogdanov … e noi – di Alvaro Ricotti
Il romanzo “Stella Rossa” è indubbiamente un romanzo molto particolare. Il suo autore, Aleksandr Bogdanov oltre a ipotizzare tecnologie futuribili per i suoi tempi, denotando una cultura scientifica di altissimo livello, prospetta rapporti sociali ed economici della società marziana che … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Storia
Contrassegnato Alvaro Ricotti, Bogdanov, Comunismo, Fede e Scienza, Lenin, rivoluzione, Stella Rossa
3 commenti
Il ’68 un anno che ne durò solo dieci – Augusto Gughi Vegezzi
Nessun maggior dolore che ricordare il tempo felice nella miseria. (Dante) Negli anni '60 inizia in Italia il tramonto, oggi non ancora completato, dell'egemonia patriarcale, autoritaria, gerarchica sulla società, una società della diseguaglianza tra nobili, borghesi, proletari, del padre-padrone, del … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Storia
Contrassegnato 1968, Augusto Vegezzi, costume, rivoluzione, società
3 commenti
Da 1 a 73: l’aurora
Adesso che l'autobiografia è finita svolgo qualche riflessione per spiegare perché l'ho scritta, come è organizzata e cosa contiene in modo che possa emergere una modalità di lettura a più scelte a seconda degli interessi. Sono passati 4 anni dala … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura
Contrassegnato autobiografia, Avanguardia Operaia, Bandini, Fisica, Frisi, GS, Hensemberger, infanzia, insegnamento, papà, passato, PCI, pensione, Politica, presente, Religione, riflessione, rivoluzione, Scuola, Università, Zucchi
6 commenti