-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi tag: scuola elementare
Analfabetismo di ritorno? – una maestra elementare (di Grazia Nessi)
Se c’è una cosa che mi piace ricordare dei miei anni di lavoro nella scuola è quella di aver partecipato alla scoperta e/o alla messa a fuoco dell’universo delle parole scritte e parlate di tanti alunni e alunne. L’apprendimento della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo, errore, letto-scrittura, metodo naturale, scoperta, scuola elementare
3 commenti
I giacimenti – il circuito mano/occhi/cervello – 3
Un’altra dose di realismo (pedagogico?) spira dalle parole di quel libretto. Lo si recupera dalle “ricette” relative all’imparare a scrivere e a fare di conto. Si tratta di ricette fortemente prescrittive: esercitarsi sulle aste, sulla pagina reticolata… fino a giungere … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato cervello, Croce, Dewey, Gentile, mano, occhi, ripetitività, scuola elementare
Lascia un commento
I giacimenti – portare i cuccioli nella foresta – 2
Il primo pensiero formulato durante la lettura di quelle indicazioni sull'insegnamento elementare del primo 900 è una sorta di autoinvito: dovremmo (dovrei) ridare alla questione scuola uno spessore storico che provi a sfondare l’orizzonte rituale dei riferimenti che ci(mi) sono … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato cervello, cuccioli, mano, nativi digitali, Occhio, pollice opponibile, primo 900, scuola elementare
Lascia un commento
I giacimenti – riflessioni sull’insegnamento elementare a inizio 900 – 1
Sto leggendo un libriccino che riporta i “Programmi Particolareggiati” per le Scuole Elementari della città di Ascoli Piceno, con visto del Regio Ispettore, firmati dal Direttore Didattico e da distribuire agli insegnanti. L’anno è il 1908. Riporto qui per brevità … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato Aritmetica, bimestri, calligrafia, disegno, educazione morale, Lambruschini, lettura, nozioni varie, primo 900, programmi, scienze naturali, scrittura, scuola elementare
Lascia un commento
1952-1956: le elementari a Villasanta
La scuola Notari stava in piazza Daelli in un edificio che aveva ospitato in precedenza la sede del comune di Villa San Fiorano e, durante la guerra, il partito nazionale fascista. Fino alla edificazione della nuova scuola elementare, inaugurata nel … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Scuola
Contrassegnato Claudina Sabbadini, Claudio Cereda, gioco della loera, maestro Polito, Notari, pennini, scuola elementare
Lascia un commento