-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Senato
elezioni USA 2016 – analisi dei dati 2
Molti amici hanno aperto la discussione sui voti in cifra assoluta che ieri erano ancora soggetti a imprecisioni e variabilità. Oggi pomeriggio, secondo l'Associated Press la situazione è la seguente: Votanti 128'843'000 (55.6%) corpo elettorale 231'556'622. Nel 2012 i votanti … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Istituzioni
Contrassegnato Clinton, Congresso, democratici, elezioni presidenziali 2016, Grandi elettori, Obama, partito libertario, repubblicani, risultati, Senato, Trump, USA, versi
Lascia un commento
elezioni USA – analisi dei dati 1
Il risultato del voto negli USA può essere analizzato sul piano emozionale, su quello delle prospettive e su quello dei numeri; in questo articolo voglio fare qualche considerazione sugli aspetti quantitativi che ci aiuti a non esagerare nelle considerazioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Istituzioni
Contrassegnato California, camera dei rappresentanti, Clinton, Congresso, Grandi elettori, PD Usa, presidente, repubblicani, Senato, Trump, USA
Lascia un commento
Riforma della Costituzione 5 – risposte al NO
Il Fatto quotidiano ha pubblicato il 26 maggio un vademecum (Villone, Gallo, Grandi) pensato per esporre analiticamente le ragioni del no rispondendo ad obiezioni di buon senso. E' importante confrontare i punti di vista e dunque le analizzo punto per … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato ballottaggio, Camera delle Autonomie, Costituzione, Elezione dei senatori, Il fatto quotidiano, Italicum, Obiezioni, Pesi e contrappesi, Senato, Sì e No
Lascia un commento
Riforma della Costituzione 2: il nuovo Senato
Dunque il Senato ci sarà ancora ma con parecchie novità: 1) sarà molto più piccolo 2) non viene eletto direttamente 3) la gran parte delle leggi le fa la Camera, anche se rimangono alcuni poteri e alcune competenze su questioni … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato composizione, Costituzione, Potere legislativo, Presidente della Repubblica, professor Fusaro, Renzi, Riforma Boschi, Senato
Lascia un commento
Unioni civili e voto di fiducia
Ieri e stamattina ero abbastanza contento di come si stessero mettendo le cose sulle Unioni Civili; trapelava la notizia che il presidente del Senato Grasso avrebbe deciso di cassare tutti i canguri e i cangurini dando dunque al Parlamento la … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Emendamento canguro, Parlamento, PD, Pietro Grasso, questione di fiducia, Renzi, Senato, step child adoption, unioni civili, Zanda
Lascia un commento