-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: sistema di istruzione
#Draghi# – di Giovanni Cominelli
Il discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini ha dato potenza politica e istituzionale a quello minoritario, che continua ostinatamente a emergere negli interstizi dei mass-media, della politica, della società civile e che, in questi anni, ha chiesto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna, Scuola
Contrassegnato Draghi, Giovani, sistema di istruzione
Lascia un commento
Invalsi e lotta di classe – di Franco De Anna
Una lettura dei dati delle prove Invalsi ripartiti per aree geografiche e per classi di età. Il documento è molto ampio e ricco di tabelle e diagrammi, per questa ragione se ne pubblica la sola introduzione mentre l'intero documento è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato aree geografiche, indicatori socio economici, Invalsi, Prove Invalsi, sistema di istruzione
1 commento
la scuola di classe – di Franco De Anna
I dati si sa, sono in sé “regole vuote”. Servono a supportare e comprovare la elaborazione di un sensato percorso inferenziale. Alla “migliore inferenza” direbbe Hilary Putnam. Ciò vale se siamo affezionati al “pensiero scientifico”, in qualunque campo vogliamo esercitarlo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato Famiglia, gruppi sociali, sistema di istruzione, titolo di studio, titolo terziario
1 commento
Scuola pubblica 1 – la macchina dell’istruzione statale
All’apertura dell’anno scolastico 2016/17 gli studenti della scuola pubblica statale sono circa 9 milioni. Quelli della scuola pubblica paritaria sono quasi 1 milione. Gli insegnanti indicati nell’organico di fatto sono 728 mila, di questi 101 mila quelli di sostegno. Nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato NEET, numeri, OCSE, prospettive, sistema di istruzione
4 commenti