-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi tag: Somalia
chissenefrega della conversione?
Diciamo la verità, la sinistra intellettuale è stata presa in contropiede. Tutti avevamo sperato in una soluzione positiva della vicenda di Silvia Romano e, a differenza di quanto avvenuto in altre occasioni, ci siamo trovati un pacco dono, confezionato non … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Cultura, Esteri, Religione
Contrassegnato Al Shabab, Corno d'Africa, Fanatismo, nome, Religione, Silvia Romano, Somalia
Lascia un commento
vi racconto una storia – i pozzi, la fiducia e la speranza
Vi racconto una storia, se avete voglia la leggete, se no cambiate canale. Siamo a Burao, nel centro dell’altopiano del nord della Somalia, l’Haud Plateau, terra arida e coperta di polvere rossa, di colline gessose e di isolati rilievi bruni, … Continua a leggere
l’asintoto
22-Marzo. Vien voglia di chiedersi: ma sto’ virus ci prende per il c… o si divertono quelli che comunicano i dati delle analisi. Ho paura a fare qualunque affermazione. Ieri il governo ha fatto quello che oramai ci aspettavamo già … Continua a leggere
2022 destinazione Corno d’Africa – Maurilio Riva
Questo romanzo, a seconda delle caratteristiche del lettore, stimola reazioni su piani diversi (i sentimenti, gli elementi di autobiografia, la storia dell'avventura coloniale italiana) e riesce difficile sintetizzarli in una recensione; ci provo partendo dalla fine. Vale la pena di … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Romanzi, Saggistica, Storia
Contrassegnato Africa Orientale Italiana, Corno d'Africa, desalinizzazione, Eritrea, Etiopia, mar Rosso, Maurilio Riva, Somalia
Lascia un commento