-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
- #un prato# di Antonio J. Mariani
Archivi tag: stato
cosa sacrificare? – di Giovanni Cominelli
se ti è piaciuto metti un like
Sacrificare il presente o il futuro? Sì, nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo non ci sono più malati. E si è fatto festa. Anche a Orano si festeggiò la fine della peste, almeno secondo “La peste” … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Cultura
Contrassegnato Camus, cittadini, futuro, individualismo, Max Weber, presente, stato
Lascia un commento
storia di una catastrofe quotidiana – di Giovanni Cominelli
se ti è piaciuto metti un like
Sono di questi tempi alcune choccanti notizie di cronaca: l’ingiunzione violenta di un alunno al proprio insegnante di inginocchiarsi di fronte a lui e di regalargli la sufficienza, il tutto postato su Facebook; un’intera classe di scuola media che sbeffeggia … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato baby boomers, comunità, Hegel, Insegnanti, laissez faire, Legalità, Padre, punizione, stato
Lascia un commento
Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione
se ti è piaciuto metti un like
Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, cittadino, concorsi, consiglio di amministrazione, Educazione, Europa, imbuto di Norimberga, istituzione scolastica, istruzione, negotium, OCSE, otium, persona, personalizzazione, reti territoriali, stato
Lascia un commento
Scuola pubblica 2 – un po’ di storia
se ti è piaciuto metti un like
Le istituzioni scolastiche attuali sono la risultante di una poligonale di segmenti. Essi sono: lo Stato-nazione, l’Enciclopedia, la prima rivoluzione industriale, la Rivoluzione francese. La nascita dello Stato-nazione è l’esito di una serie di lunghi e sanguinosi conflitti, di cui … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, Buona Scuola, burocrazia ministeriale, chiamata diretta, cittadino, Condorcet, Encyclopedie, Gabrio Casati, Giovanni Gentile, Hegel, Luigi Berlinguer, Mussolini, Napoleone, persona, RSU, stato
Lascia un commento
province, regioni, autonomia, riforme
se ti è piaciuto metti un like
Stamattina mentre andavo in macchina a Siena ho ascoltato a Radio Radicale alcuni spezzoni del dibattito alla Camera sul decreto relativo al riordino delle province. Mi hanno colpito alcune cose: i presenti e votanti erano meno di 300 su un … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Enti locali, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato comuni, Costituzione, Legge elettorale, Magistratura, presidente del consiglio, Presidente della Repubblica, Province, Regioni, stato
Lascia un commento