-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: storia
Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
Alla fine, uno che scrive di questa Italia si sente in colpa. Se volge lo sguardo alla Politica, all’Amministrazione, alla Magistratura, alla TV, ai Social, alla Scuola, all’Università… insomma alla Sovrastruttura e alla Struttura, allo Stato e alla Società civile…, … Continua a leggere
Il bambino che sognava la fine del mondo – Antonio Scurati (recensione)
La lettura di questo libro mi è stata suggerita dall'intervento fatto da Antonio Scurati al TG1 a commento dei fatti di Lloret de Mar. Per giorni abbiamo continuato a rivedere, con la memoria, il filmato allucinante dell'uccisione a calci di … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Antonio SCurati, Bergamo, Chiesa, cronaca, Gramellini, mass media, Mentana, pedofilia, storia, Violenza
Lascia un commento
Il tema di Italiano
Domani mattina molti giovani italiani iniziano la fase finale del loro percorso scolastico. Io sono ormai fuori dalla scuola da quasi quattro anni e la cosa un po' mi pesa. La scuola rimane il posto più bello in cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Giornalismo, Scuola
Contrassegnato ambito, analisi del testo, articolo di giornale, Esame di Stato, prima prova scritta, saggio breve, storia, tema, tipologia
Lascia un commento