-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Tito Barbini
il lutto e la sua elaborazione – recensione
Tito Barbini di cui trovate qui i riferimenti alla sua seconda vita, quella di viaggiatore nel mondo e nella coscienza, ha deciso, dopo mesi di sofferenza, di non rinnovare la adesione al PD. Lo ha fatto con uno scritto su … Continua a leggere→
Pubblicato in Cultura, Recensioni, Storia
|
Contrassegnato caduti dal muro, Comunismo, inquietudine, PD, Politica, Tito Barbini, unità
|
Lascia un commento
Il cacciatore di ombre – Tito Barbini
Quando ho preso in mano Il cacciatore di Ombre mi sono improvvisamente reso conto che alcune di quelle cose erano sepolte nella mia memoria di bambino. Mi sono tornati in mente gli anni del Collegio, i Salesiani, e le fotografie … Continua a leggere→
Pubblicato in Costume, Recensioni, Religione, Saggistica
|
Contrassegnato Alberto De Agostini, Chatwin, indios, Patagonia, Salesiani, Sepulveda, Terra del Fuoco, Tito Barbini
|
Lascia un commento
Antartide – Tito Barbini
Perdersi e ritrovarsi alla fine del mondo. Mentre con lo scanner acquisivo l'immagine di copertina, visto che in rete si trovavano solo dei formati francobollo, mi è venuto da osservare che i libri di Barbini sono pensati per stare nello … Continua a leggere→
Pubblicato in Animali, Autobiografia, Escursionismo, Etica, Recensioni
|
Contrassegnato Amore, Antartide, Balene, marina sovietica, Passione, Patagonia, pinguini, Politica, rompighiaccio, Tito Barbini
|
Lascia un commento
Caduti dal muro – Tito Barbini & Paolo Ciampi
Caduti dal muro l'ho acquistato dopo averne appresa l'esistenza dalla copertina di Quell’idea che ci era sembrata così bella ed ero convinto che si trattasse di un viaggio intorno ai problemi del muro di Berlino e della sua caduta. Invece … Continua a leggere→
Pubblicato in Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia
|
Contrassegnato 1956, 1968, Albania, Cambogia, Carri armati, Cecoslovacchia, Cina, Comunismo, DDR, Dubcek, Invasione, Jugoslavia, Khmer Rossi, Mao Tse Tung, Mosca, Paolo Ciampi, Pol Pot, rivoluzione arancione, Sarajevo, Stalingrado, Tibet, Tito Barbini, Ucraina, Ungheria, URSS, Vallecchi, Viaggio, Vietnam
|
Lascia un commento
Le nuvole non chiedono permesso – Tito Barbini
Dopo aver letto Quell’idea che ci era sembrata così bella ho deciso di fare, in forma letteraria, lo stesso viaggio di Tito Barbini, leggere le sue esperienze di viaggio nello stesso ordine con cui lui le aveva compiute per disintossicarsi … Continua a leggere→
Pubblicato in Cultura, Recensioni, Saggistica
|
Contrassegnato Allende, America Latina, Argentina, Bolivia, Cile, circonciso, Madri di Plaza de Mayo, Mexico, Nuvole, Panama, Patagonia, Tito Barbini
|
Lascia un commento