-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi tag: Togliatti
Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
se ti è piaciuto metti un like
La genesi e la costruzione di questa biografia di famiglia, Clara Sereni, ce la svela nell'ultimo capitolo, quando descrive il lavoro fatto sui documenti di famiglia, su quelli di archivio e degli incontri con i testimoni diretti e indiretti. Suo … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Recensioni, Romanzi, Storia, Terrorismo
Contrassegnato agraria, Eugenio Colorni, Manlio Rossi Doria, Pontecorvo, Sereni, Stalin, stalinismo, tiroide, Togliatti, trotkismo, uomo di marmo, URSS
Lascia un commento
Assemblea costituente 6 – Calamandrei, il governo e tanto altro
se ti è piaciuto metti un like
Da mesi leggo su FB, sento citare alla TV, il mantra calamandreiano sui banchi del governo che devono restare vuoti … quando si discute di costituzione e così mi sono deciso a scovare l'articolo della rivista il Ponte (n. 3 … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Costituzione, Governo, Nenni, Piero Calamandrei, qualunquismo, statuto albertino, Togliatti
Lascia un commento
Aggiornare la Costituzione – Guido Crainz & Carlo Fusaro – 1
se ti è piaciuto metti un like
Nel dibattito sulla riforma costituzionale Aggiornare la Costituzione – storia e ragioni di una riforma offre due importanti contributi. Il primo, a cura di Guido Crainz, riguarda il quadro politico e sociale dell’immediato dopo guerra, quando l’Assemblea Costituente si insediò … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Corte Costituzionale, De Gasperi, Dossetti, Guerra fredda, Kelsen, Nenni, princìpi ideali, quadro economico, quadro politico, teorie costituzionali, Togliatti
Lascia un commento
Assemblea costituente 4 – i grandi leader e un po’ di storia
se ti è piaciuto metti un like
Quella che segue è, dovuta al lavoro di uno storico, è una ricostruzione storica abbastanza dettagliata e obiettiva: materiale dedicato a chi abbia voglia di approfondire, di capire sia che sia propenso a votare sì, sia che sia propenso a … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Basso, compromesso, diritti, Lucifero, Lussu, Nitti, Orlando, Paolo Pombeni, Piero Calamandrei, preambolo, Ruini, Saragat, Terracini, Togliatti
1 commento
Padri, figli, nipoti – 2 – La storia e la memoria
se ti è piaciuto metti un like
Le generazioni, per destino umano sono transitorie. Lo stesso accade ai processi storico sociali. Ma, ovviamente, le velocità di transizione sono diverse. A tentare di colmare i differenziali di velocità e dunque a costruire consapevolezza sociale dei processi storici, ci … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna, Storia
Contrassegnato contingenza politica, contrappesi, De Gasperi, La Carta più bella del mondo, la memoria e la storia, Pesi e contrappesi, purezza istituzionale, Togliatti
1 commento