-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Università
Analfabetismo di ritorno? – la prof di un ITIS (di Maria Vittoria Cavanna)
Ci sono volute le firme di 600 docenti universitari per dare risalto a un problema che chi é tutti i giorni in trincea conosce e cerca di combattere con energia, denuncia in ogni modo, ma non viene ascoltato. La questione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo di ritorno, capacità argomentativa, fatica, lessico, studio, Università
Lascia un commento
populismo o paura del futuro?
Dopo la vittoria di Trump alle elezioni in USA vediamo acrobatici esercizi di interpretazione che hanno in primo luogo lo scopo di rifare il belletto a opinionisti e se-dicenti politologi che hanno preso una cantonata colossale. Naturalmente anch’io speravo in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Economia e sindacato, Esteri
Contrassegnato agricoltura, banche, Scuola, società della conoscenza, Università
Lascia un commento
In matematica: cosa serve? A chi serve?
Si stava meglio quando si stava peggio? Alcuni degli interventi nel dibattito sollevato dalle caratteristiche della prova di matematica mi hanno fatto pensare che fosse utile affrontare il tema della innovazione ignorando per un attimo i contenuti della prova. E' … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato analisi, calcolo delle probabilità, cervello, creatività, distribuzioni, Enriques, equazioni differenziali, Esame di Stato, funzioni, Gentile, geometria analitica, gioco, indicazioni nazionali, Liceo scientifico, matematica, matematica utile, Modelli, Poisson, Rutherford, Sezione fisico-matematica, statistica, Università, Volterra
Lascia un commento
Prima che io dimentichi – Mauro Cresti
“se il mio figliolo fa tutti questi viaggi significa che lo pagano e se lo pagano vuol dire che è bravo e fa qualcosa di buono e utile per tutti”. E' il babbo di Mauro Cresti che parla del figlio … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Enti locali, Racconti, Recensioni, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Botanica, Carlo Azeglio Ciampi, Mauro Cresti, Monticiano, Selvole, Siena, sindaco, Università
1 commento