-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: USA
la democrazia è meglio della stupidità
Trump, quello che diceva che non ci sarebbe stato problema, dichiara che negli USA ci saranno intorno ai 250 mila morti. Nel frattempo negli stessi notiziari TV viene data notizia che secondo la CIA i Cinesi hanno barato nel dare … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Cultura
Contrassegnato campo imperialista, campo socialista, Cina, informazione, sanità convenzionata, sanità pibblica, Trump, USA
Lascia un commento
Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
Presi come siamo dalla quotidianità, gli avvenimenti importanti ci passano sotto il naso, ci diciamo che domani approfondirò e poi ce ne dimentichiamo. Tra gli argomenti importanti c'è sicuramente il rapporto tra le potenze che contano, con tutti i singoli … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Recensioni, Storia
Contrassegnato Bush, Cuba, Gorbaciov, missili, Nato, Sergio Romano, Ucraina, URSS, USA
Lascia un commento
elezioni e sistemi elettorali tra USA e Italia
Hillary Clinton 59.926.386 voti (50,1%); Donald Trump 59.698.506 voti (49,9%). La vittoria di Trump da noi sarebbe considerata un colpo di stato. Invece nella democrazia più grande del mondo questi numeri sono solo una curiosità statistica (…e non è il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Esteri, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Italia, Sistema maggioritario, sistema proporzionale, sistemi elettorali, USA
Lascia un commento
elezioni USA 2016 – analisi dei dati 2
Molti amici hanno aperto la discussione sui voti in cifra assoluta che ieri erano ancora soggetti a imprecisioni e variabilità. Oggi pomeriggio, secondo l'Associated Press la situazione è la seguente: Votanti 128'843'000 (55.6%) corpo elettorale 231'556'622. Nel 2012 i votanti … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Istituzioni
Contrassegnato Clinton, Congresso, democratici, elezioni presidenziali 2016, Grandi elettori, Obama, partito libertario, repubblicani, risultati, Senato, Trump, USA, versi
Lascia un commento
elezioni USA – analisi dei dati 1
Il risultato del voto negli USA può essere analizzato sul piano emozionale, su quello delle prospettive e su quello dei numeri; in questo articolo voglio fare qualche considerazione sugli aspetti quantitativi che ci aiuti a non esagerare nelle considerazioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Istituzioni
Contrassegnato California, camera dei rappresentanti, Clinton, Congresso, Grandi elettori, PD Usa, presidente, repubblicani, Senato, Trump, USA
Lascia un commento