-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
- Milano 1968: la prima occupazione di Scienze
- Siamo onesti … – di Roberto Ceriani
- un paese sull’orlo … – di Giovanni Cominelli
- siamo ancora in discesa … e non si vede il fondo
- Mattarella e (Savona ministro)
- la volpe e l’uva
Archivi tag: uva sultanina
alla ricerca dei sapori: il Pan co’ Santi
Ogni terra ha i suoi ingredienti che si portano dietro le caratteristiche del territorio, l'economia contadina, la tradizione; ma l'economia cambia e alcune materie prime ormai vengono da altrove, addirittura dalle regioni balcaniche; penso al grano saraceno e alla segale … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Racconti
Contrassegnato anice, farina Manitoba, fichi secchi, frutta secca, grano saraceno, mandorle, nocciole, noci, olio extravergine, pan co' santi, segale, uva sultanina
Lascia un commento