-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Vincenzo Vita
Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
Si è spento, con crudele anticipo del destino, Carlo Parietti. Sabato un carissimo compagno, che ha fatto parte del collettivo de il manifesto nella seconda metà degli anni settanta, è stato tradito da un corpo da tempo affaticato.
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo
Contrassegnato Carlo Parietti, Vincenzo Vita
Lascia un commento
Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
Il libro lo ha inventato e voluto Giovanna Moruzzi che, nella storia di Avanguardia Operaia, è stata importante per due ragioni: una delle prime militanti del corso di laurea in chimica a Milano, la moglie di uno dei dirigenti della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Avanguardia Operaia, CUB, Franco Calamida, Grazia Longoni, Ida Farè, Roberto Biorcio, Vincenzo Vita, Vittorio Rieser
7 commenti
da Avanguardia Operaia al Quotidiano dei Lavoratori – di Lorenzo Baldi
In Avanguardia Operaia sono arrivato nel 1971, con la confluenza del Collettivo lavoratori studenti di Saronno. Fu importante la presenza di alcuni studenti del Movimento di Scienze milanese, in particolare Alfredo Ponzini e Giampiero Banfi, divenuto professore di Fisica a … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Giornalismo, Politica interna
Contrassegnato Astrit Dakli, Avanguardia Operaia, Carlo Ceccon, Claudio Cereda, Emilio Molinari, Federazione Varese, fotocomposizione, Giampiero Banfi, Giovanna Pajetta, Ida Farè, Lorenzo Baldi, Mario Gamba, Mario Pucci, Roberto Ceresoli, Severino Cesari, tipografia, via Bonghi, Vincenzo Vita, Vittorio Borelli
6 commenti