-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Violenza
tutta colpa dei negri – di Roberto Ceriani
se ti è piaciuto metti un like
Oggi la Sicurezza è il nostro problema principale. Ah, come vivevamo tranquilli quando non c’erano i negri! Negli anni ’50 la rapina di via Osoppo sconvolse il mio quartiere. I banditi scorrazzavano armati sotto casa, però erano educati e non … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato 12 dicembre, Banda Cavallero, Negri, Ramelli, sicurezza, SRCM, Violenza
Lascia un commento
Il bambino che sognava la fine del mondo – Antonio Scurati (recensione)
se ti è piaciuto metti un like
La lettura di questo libro mi è stata suggerita dall'intervento fatto da Antonio Scurati al TG1 a commento dei fatti di Lloret de Mar. Per giorni abbiamo continuato a rivedere, con la memoria, il filmato allucinante dell'uccisione a calci di … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Antonio SCurati, Bergamo, Chiesa, cronaca, Gramellini, mass media, Mentana, pedofilia, storia, Violenza
Lascia un commento
Il declino della violenza – Steven Pinker
se ti è piaciuto metti un like
Recensire quest’opera è impegnativo. Si tratta di un volume di circa 900 pagine, denso di informazioni, dati, riferimenti, e con una struttura, in alcune parti, più da ricerca scientifica che da saggio, con 60 pagine di bibliografia, almeno altrettante di … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Etica, Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia, Storia
Contrassegnato cosmopolitismo, femminizzazione, neuroscienze, Steven Pinker, Violenza, vittime
1 commento
il diritto a cosa?
se ti è piaciuto metti un like
No caro mio, la tua manifestazione d'ora in poi la fai in uno di quei grandi appezzamenti, possibilmente incolti, tra le province di Lodi e di Cremona e la fai in un giorno diverso da quello simbolico che ti piacerebbe … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Angelino Alfano, Delinquenti neri, Devastazione, Expo, Manifestazioni, Milano, Noexpo, Renzi, Violenza
Lascia un commento
L’ultimo treno (Edges of the Lord): Yurek Bogayevicz
se ti è piaciuto metti un like
L'ultimo treno (2001) di Yurek Bogayevicz ha avuto titoli diversi a seconda dei paesi in cui è uscito e mi pare che siano tutti più efficaci di quello scelto per l'Italia: Edges of the Lord (originale USA), Hiver 42 au … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Etica, Film, Religione, Shoah
Contrassegnato bambini, Bambini nella Shoa, Cracovia, L'ultimo treno, Polonia, Treno, Violenza, Yurek Bogayevicz
Lascia un commento