-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Violenza
chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
Oggi tutti i giornali riportano la notizia: "Insegnante di Pontedera dà un pugno a uno studente che lo derideva". Qualche giornale completa l'articolo con notizie di segno opposto: "Studente schiaffeggia un professore a Bari", "Studente di Rovigo spara da una … Continua a leggere
tutta colpa dei negri – di Roberto Ceriani
Oggi la Sicurezza è il nostro problema principale. Ah, come vivevamo tranquilli quando non c’erano i negri! Negli anni ’50 la rapina di via Osoppo sconvolse il mio quartiere. I banditi scorrazzavano armati sotto casa, però erano educati e non … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato 12 dicembre, Banda Cavallero, Negri, Ramelli, sicurezza, SRCM, Violenza
Lascia un commento
Il bambino che sognava la fine del mondo – Antonio Scurati (recensione)
La lettura di questo libro mi è stata suggerita dall'intervento fatto da Antonio Scurati al TG1 a commento dei fatti di Lloret de Mar. Per giorni abbiamo continuato a rivedere, con la memoria, il filmato allucinante dell'uccisione a calci di … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Antonio SCurati, Bergamo, Chiesa, cronaca, Gramellini, mass media, Mentana, pedofilia, storia, Violenza
Lascia un commento
Il declino della violenza – Steven Pinker
Recensire quest’opera è impegnativo. Si tratta di un volume di circa 900 pagine, denso di informazioni, dati, riferimenti, e con una struttura, in alcune parti, più da ricerca scientifica che da saggio, con 60 pagine di bibliografia, almeno altrettante di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Etica, Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia, Storia
Contrassegnato cosmopolitismo, femminizzazione, neuroscienze, Steven Pinker, Violenza, vittime
1 commento
il diritto a cosa?
No caro mio, la tua manifestazione d'ora in poi la fai in uno di quei grandi appezzamenti, possibilmente incolti, tra le province di Lodi e di Cremona e la fai in un giorno diverso da quello simbolico che ti piacerebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Angelino Alfano, Delinquenti neri, Devastazione, Expo, Manifestazioni, Milano, Noexpo, Renzi, Violenza
Lascia un commento