-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi del mese: febbraio 2021
Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
se ti è piaciuto metti un like
Era stato facile prevedere che la formazione del governo “senza aggettivi”, guidato da Mario Draghi, avrebbe scombinato i tranquilli giochi interni di ciascun partito e le relazioni tra di loro. Essendo ormai abituati a recarsi là dove i sondaggi li … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Eguaglianza, Fraternità, Libertà, rivoluzione culturale, rivoluzione liberale
Lascia un commento
Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
se ti è piaciuto metti un like
Victor Serge (Viktor L'vovič Kibal'čič Bruxelles 1890 – Città del Messico 1947) è un rivoluzionario e scrittore nato in Belgio da profughi russi antizaristi che ha avuto una esistenza all'insegna dell'impegno politico rivoluzionario in Francia, in Spagna, in URSS, poi … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Romanzi, Saggistica, Storia
Contrassegnato processi di Mosca, Russia, Stalin, trotkismo, Tulaev, Victor Serge
Lascia un commento
ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
se ti è piaciuto metti un like
Te ne sei andato il 28 gennaio, non ce l’hai fatta a resistere a un infarto che ti ha sorpreso il 21 dello stesso mese. Avevi sessantotto anni, uno più di me. Siamo cresciuti politicamente insieme io e te. Eravamo … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
se ti è piaciuto metti un like
Il governo-Draghi non è un governo tecnico, non è un governo partitico, è un governo presidenziale-istituzionale, cioè un governo totus politicus, anche se i ministri fossero tutti dei “tecnici”. Il suo avvento sulla scena è destinato, pertanto, a produrre effetti … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Conte, Draghi, governo del presidente, Mattarella, sinistro-populismo, Zingaretti
6 commenti
#lavoro sporco#
se ti è piaciuto metti un like
Il #lavoro sporco# di Renzi è consistito prima nell'impedire che due estati fa si andasse a votare in un contesto di Lega crescente e così ha fatto da ostetrica per consentire la nascita, intorno a Conte, della alleanza tra PD … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Draghi, governo dei migliori, Mattarella, Renzi, Richelieu
Lascia un commento