-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Berlinguer
non conosci Papicha – Roberto Ceriani
Sono ragazze sui 20 anni. Quella con i capelli lunghi rossi, liberi sulle spalle, ne dimostra un paio di più di quella più piccola, magra, con i capelli neri raccolti e annodati sopra la testa. Sono molto belle. Si ammirano … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura, Film
Contrassegnato 20 anni, Algeria, Berlinguer, covid, film, Fisica, lesbiche, palazzo Reale, Papicha, Roberto Ceriani, Vietnam
Lascia un commento
Populismo, questione morale, Cinque Stelle
Il “populismo” è diventato una categoria interpretativa molto usata nel dibattito pubblico. Essa serve a dare una prima definizione del fenomeno, cioè a tracciarne i confini rispetto ad altri. Ma, una volta raccolti sotto lo stesso ombrello categoriale alcuni fenomeni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Etica, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Berlinguer, Movimento 5 stelle, partiti, populismo, questione morale
Lascia un commento
1977-1991: il PCI fino allo scioglimento
Come ho raccontato nel capitolo 12 il mio rapporto con il partito comunista viene da lontano ed inizia nel 1966 quando ero un cattolico inquieto che guardava a sinistra. Ero uscito dalla Federazione giovanile socialista insieme a quei lombardiani di … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Politica interna
Contrassegnato Berlinguer, Bufalini, Chiaromonte, Claudio Cereda, Comunismo, Critica Marxista, Gruppo Riformista, Luciano Gruppi, mani pulite, mosche cocchiere, PCI, PDS, Politica, Progresso e Partecipazione, Rinascita, Settegiorni, Terrorismo
1 commento
chiaro come il sole
Non entro nel merito della discussione sul ddl "la buona scuola" e cerco di fare un ragionamento astratto, quasi teorico. Ho scelto una immagine presa da una associazione vera, che non coinvolgo in quel che sosterrò, ma di cui condivido … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna, Scuola
Contrassegnato Bassanini, Berlinguer, CGIL, FLC, partiti, PD, Scuola e territorio, Sindacato
Lascia un commento
Indietro tutta?
Gli esami li ho finiti l'altro ieri (giovedì) e così mercoledì, ho buttato giù qualche nota di bilancio. Lo stimolo è stato dato da un articolo su Il Sussidiario in cui dominavano le note sulla inutilità del rito. Io la … Continua a leggere