-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi tag: Ferrara
Moro, noi e gli altri
A 35 anni di distanza mi vengono in mente alcune cose: la tragedia sua personale e quella della sua famiglia, la tragedia di tutte le vittime e quella degli assassini che parlavano di geometrica potenza o di geometrica perfezione, l'abisso … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Bellocchio, Brigate Rosse, Ferrara, Guido Rossa, Rapimento Moro, Terrorismo
Lascia un commento
in momenti come questi
Dopo l'ennesimo annuncio di Berlusconi e dopo l'ennesimo rintanamento nella cuccia del fido scendiletto Alfano, mi chiedo come ci si debba sentire ad essere parte del PDL. Non parlo di quelli che da anni fanno solo quello che dice il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica interna
Contrassegnato Angelino Alfano, Berlusconi, Fantasma, Ferrara, Gasparri, Giorgia Meloni, La Russa, PD, Sechi
Lascia un commento
Gli occhiali d’oro: Giuliano Montaldo
Gli occhiali d'oro (1987) è la traduzione cinematografica di un romanzo importante di Giorgio Bassani e si avvale dunque di un ottimo soggetto cui si sovrappongono la mano di Giuliano Montaldo, la musica di Ennio Morricone e un cast di … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Storia
Contrassegnato Ebraismo, Ferrara, Giorgio Bassani, Giuliano Montaldo, Leggi razziali, Omosessualità, Philippe Noiret, Rupert Everett, Stefania Sandrelli, Valeria Golino
Lascia un commento
La lunga notte del 43: Florestano Vancini
La Lunga Notte del 43 (1960) è il film di esordio di Florestano Vancini (nativo di Ferrara) ed è tratto da un racconto di Giorgio Bassani (Cinque storie ferraresi). La sceneggiatura, oltre che di Vancini è di Pier Paolo Paqsolini … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Storia
Contrassegnato Belinda Lee, Enrico Maria Salerno, Ferrara, Florestano Vancini, Gabriele Ferzetti, Gino Cervi, Giorgio Bassani, Guerra civile
Lascia un commento
Schindler’s List
Rese note le liste dei convocati dalla accusa e dalla difesa per il processo Ruby. Per l'accusa sono 132: 32 ragazze maggiorenni che, secondo l'accusa, avrebbero partecipato ai presunti festini a luci rosse, l'ex questore di Milano Vincenzo Indolfi, il … Continua a leggere