-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Formazione professionale
quale modello sociale e culturale per l’Italia?
Il governo Monti ci bombarda ogni giorno di messaggi che in buona sostanza stanno a significare: meno tutele per i garantiti, meno posti a tempo indeterminatao, meno fissità nel posto di lavoro e nello stile di vita più certezza ed … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Economia e sindacato, Politica interna
Contrassegnato Articolo 18, Controlli fiscali, Elusione, Fisco, Formazione professionale, Fornero, Guardia di Finanza, Lavori stagionali, Moneta elettronica, Monti, Precari
7 commenti
aggressività, demotivazione, inclusione, cultura
In questi giorni mi sto occupando di problemi adolescenziali in una terra diversa da quella che conosco e dove ho sempre vissuto. C'è un'altra novità; ho fatto il DS in un ITIS, scuola tipicamente maschile, e ora sono in un … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni
Contrassegnato Adolescenti, Adulti, FaceBook, Formazione professionale
2 commenti
A proposito di apprendistato
Questa sera mentre andavo a fare la spesa della settimana ho sentito un po' del dibattito finale sull'emendamento Cazzola che consente di assolvere l'obbligo scolastico dopo i 15 anni nei percorsi di apprendistato. Per dirla alla Gaber mi sono vergognato … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato Apprendistato, Formazione professionale, Giuliano Cazzola, Liceo Classico, Luoghi comuni, PD
Lascia un commento