-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Giorgio Bassani
Gli occhiali d’oro: Giuliano Montaldo
Gli occhiali d'oro (1987) è la traduzione cinematografica di un romanzo importante di Giorgio Bassani e si avvale dunque di un ottimo soggetto cui si sovrappongono la mano di Giuliano Montaldo, la musica di Ennio Morricone e un cast di … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Storia
Contrassegnato Ebraismo, Ferrara, Giorgio Bassani, Giuliano Montaldo, Leggi razziali, Omosessualità, Philippe Noiret, Rupert Everett, Stefania Sandrelli, Valeria Golino
Lascia un commento
La lunga notte del 43: Florestano Vancini
La Lunga Notte del 43 (1960) è il film di esordio di Florestano Vancini (nativo di Ferrara) ed è tratto da un racconto di Giorgio Bassani (Cinque storie ferraresi). La sceneggiatura, oltre che di Vancini è di Pier Paolo Paqsolini … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Storia
Contrassegnato Belinda Lee, Enrico Maria Salerno, Ferrara, Florestano Vancini, Gabriele Ferzetti, Gino Cervi, Giorgio Bassani, Guerra civile
Lascia un commento