Matematica – esame 2023 sessione suppletiva

Ho atteso i primi giorni di luglio per vedere il testo della prova suppletiva e, rispetto alla sessione ordinaria si possono fare le seguenti osservazioni.

I due problemi trattano di diverse questioni di analisi matematica e appaiono comparabili sul piano delle difficoltà e delle competenze richieste con un mix di teoria delle funzioni, studio dell'andamento, calcolo integrale dal punto di vista tecnico e dal punto di vista concettuale.

Continua a leggere

Pubblicato in Scienza e Tecnologia, Scuola | Contrassegnato , | Lascia un commento

Matematica – esame 2023 Liceo scientifico

Non rimettevo le mani su queste cose da circa una decina d'anni, ma all'alba dei 77 ho deciso di riguardare come è cambiata la scuola dal punto di vista del livello delle competenze in uscita e dei processi di innovazione.

Le mie ultime esperienze dirette facevano riferimento al 2007/2008 mio ultimo anno di docenza prima di passare a fare il dirigente. E' vero, negli ultimi anni avevo insegnato nel PNI facendo 8 ore la settimana (5 di matematica e 3 di fisica) per 5 anni e dunque provenivo da esperienze molto avanzate sul piano sia della qualità sia su quello dei contenuti.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Come ho vissuto Berlusconi

Fase 1: quella della nascita delle TV libere in cui il sistema politico cercava di impedirne il proliferare come aveva già fatto con le radio. Stavo dalla parte delle TV libere e del loro diritto a consorziarsi alla ricerca di una concorrenza al monopolio RAI sia attraverso l'informazione delle TV locali sia attraverso la condivisione di programmi da trasmettere su scala regionale o sovraregionale.

Stavo dalla parte della innovazione e mi colpiva favorevolmente il fatto che molte persone e intellettuali del mondo progressista fossero contro il regime di monopolio e schifati da mamma RAI e dai suoi lacci e lacciuoli lavorassero per Berlusconi. Stiamo parlando della fine degli anni 70 e degli anni 80.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna | Contrassegnato | 1 commento

Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli

Ora che anche Silvio Berlusconi è entrato nella “magna viventium et defunctorum communio”- destino cui spiritosamente si augurava di poter sfuggire – ora che la Guerra dei Trent’anni scatenata dall’antiberlusconismo perenne è conclusa, viene più facile fare un bilancio della sua avventura politica, sullo sfondo, appunto, della storia dell’ultimo trentennio del Paese.

E anche di anni più indietro. Si era pur sempre paragonato a Cavour e a De Gasperi! Perché si era proposto di risolvere il problema che i due grandi leader avevano lasciati aperto e che continua tormentare la storia dell’Italia: la costruzione di una statualità nazionale in cui gli Italiani possano riconoscersi.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna | Contrassegnato | Lascia un commento

I voti si contano in cifra assoluta – Siena

Siena veniva da una esperienza di lista civica di centro destra (De Mossi) finita non benissimo e che rappresentò 5 anni fa la decisione dei senesi di dire basta all'epoca PCI+PSI, PCI, PDS, DS, PD con gli annessi e connessi del crack del Monte dei Paschi.

L'esperienza non è stata esaltante ma il PD, dopo la consiliatura Valentini, è rimasto ancora fuori dai giochi nonostante un risultato di tutto rispetto che, in termini percentuali lo colloca come primo partito della città.

Si è arrivati all'appuntamento di maggio 2023 con un faticoso lavoro durato mesi: otto candidati a Sindaco, 23 liste, 615 candidati per circa 30 mila votanti. In un quadro del genere era certo che il sindaco non sarebbe stato eletto al primo turno e così è stato. Alle politiche del 2022 era andata così: la coalizione di centro sinistra con l'ex presidente della Regione Enrico Rossi aveva avuto il 38%, il centro destra con Fabrizio Rossi il 35%, Italia Viva con Stefano Scaramelli il 12.6, il M5* con Giacomelli l'8.7%.

Erano elezioni comunali e dunque in prima battuta il quadro è apparso diverso da quello delle politiche per le specificità locali e l'effetto sparpagliamento dovuto alle liste civiche.

Continua a leggere

Pubblicato in Enti locali, Politica interna | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento