10 proposte per non dire addio all’Istruzione degli Adulti

La genesi di questo articolo viene da lontano, da quando nella primavera del 2011 si è organizzato un piccolo convegno dedicato alle sorti dei corsi serali.

Tirava una brutta aria perché si rischiava di chiudere alcuni corsi storici in città e perché risultava sempre più problematico conservare gli organici.

Per fortuna da parte dell'ufficio scolastico milanese, nella persona del Dirigente dr. Petralia, ci fu un po' di lungimiranza nel garantire gli organici almeno per settembre.

Nel frattempo me ne sono venuto in Toscana. Qui c'è meno tradizione e a Siena il corso serale sta muovendo i suoi primi passi. In più c'è una strana sperimentazione promossa da Regione Toscana nell'ambito dei progetti europei (corso ACCEDI) che è molto innovativa, ma ha il difetto di doversi appoggiare su corsi serali esistenti e dunque di operare in un contesto normativo provvisorio e di vedere la sua esistenza sterttamente correlata alla esistenza di Sirio.

L'articolo è stato pubblicato oggi su Il Sussidiario.net dove in questi giorni si è sviluppata una interessante discussione intorno alle modalità di reclutamento dei docenti (Tirocinio Formativo Attivo o Maxi-Concorso?).


La fase finale della gestione Gelmini al Miur è stata caratterizzata da una certa inefficienza relativamente al rispetto dei tempi nell’emanazione di provvedimenti (problematiche della valutazione, decreti connessi all’attuazione del riordino del II ciclo, riordino delle classi di concorso, norme sul reclutamento dei docenti, riordino dei corsi serali e problematiche di attuazione dei Cpia (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti). Tratterò di quest’ultimo punto perché il ritardo sta diventando intollerabile visto che, nel prossimo anno scolastico, il riordino investe le classi III e dunque non saranno più possibili aggiustamenti alla buona.

I corsi serali della secondaria superiore funzionano in larga misura sulla base della sperimentazione Sirio, una sperimentazione nazionale che si caratterizza per i seguenti elementi:

  • scansione su 5 anni,
  • accorciamento a 25 o 28 ore del profilo orario settimanale (originariamente di 34 o 36 ore) con eliminazione di alcune materie e accorpamento di altre,
  • valorizzazione dei crediti didattici acquisiti sia in contesti scolastici, sia in ambito lavorativo, con possibilità di esenzione totale o parziale della frequenza di alcune discipline; possibilità in caso di non promozione di ottenere l’esonero per le materie già risultate sufficienti,
  • timida introduzione della formazione a distanza,
  • personalizzazione dei percorsi.

Si tratta di una sperimentazione che ha consentito di raccogliere indicazioni importanti sulla modalità con cui impostare la riforma dei corsi di Educazione degli adulti nella secondaria superiore, ma come tutte le sperimentazioni, essa è arrivata al capolinea con il progetto Fioroni di istituzione dei Cpia (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti) e con il successivo riordino dell’istruzione tecnica  e di quella professionale.

Il governo è stato delegato ad emanare un regolamento e, di anno in anno, si sono succedute proposte sempre meno innovative e sempre più realistiche, sempre e comunque caratterizzate da mancato completamento dell’iter.

Con il prossimo anno scolastico la situazione diventa però kafkiana e alcune decisioni andranno prese, perché il riordino coinvolge i trienni e non si potrà certamente dire a studenti e istituzioni scolastiche che (in attesa del riordino dei Cpia) si attuano i nuovi ordinamenti e dunque:

  • si fanno 32 ore settimanali di scuola serale,
  • si prevede un triennio che dura tre anni scolastici,
  • si elimina il riconoscimento dei crediti acquisiti in contesti non necessariamente formali.

Farlo, anche per un breve periodo, porterebbe al disastro.

L’istruzione degli adulti si svolge attualmente in due ambiti:

  • i Centri territoriali permanenti(Ctp) appoggiati solitamente su scuole del primo ciclo, dotati di un ridotto organico autonomo e che si dedicano a tre attività: corsi a durata ridotta per il titolo di scuola media inferiore rivolti prevalentemente ad alunni stranieri (ma non solo); corsi finalizzati al rilascio di un titolo di raggiungimento dell’obbligo (biennio di scuola media superiore) svolti spesso in un solo anno scolastico grazie al riconoscimento di crediti formativi pregressi; corsi liberi di specializzazione di vario genere rivolti ad adulti;
  • Istituzioni scolastiche di secondaria superiore (in larga misura istruzione tecnica e istruzione professionale) che storicamente hanno ospitato al loro interno corsi serali (dalla prima alla quinta) e che ormai si limitano ad ospitare trienni non sempre completi.

I Cpia, pensati come nuove istituzioni scolastiche autonome con una propria sede e un proprio organico e con l’obiettivo di occuparsi dell’intera problematica della’istruzione degli adulti, sono stati istituiti in alcuni contesti e poi l’esperienza si è fermata sia per questioni connesse al dimensionamento delle istituzioni scolastiche (si fa una cosa nuova solo se se ne chiude una vecchia), sia per il nodo irrisolto del chi fa cosa. È infatti evidente che nella’istruzione tecnica e professionale servono laboratori e docenti con professionalità ad alta specializzazione e ciò mal si concilia con l’idea che tutto ciò possa esistere in un’unica sede.

Tutto si è fermato e sono uscite dal Consiglio dei Ministri diverse versioni di regolamento, l’ultima nel 2010 diceva che i corsi serali pre-esistenti cessavano di funzionare il 31 agosto 2011: appunto.

Ammesso che sia opportuno andare ad una nuova istituzione scolastica dotata di una sua autonomia in cui si garantiscano corsi sino al raggiungimento dell’obbligo, è comunque necessario sciogliere i seguenti nodi:

  1. Il modello di governance non può essere quello delle normali istituzioni scolastiche con il Consiglio di istituto, il Collegio docenti, i Consigli di classe e il Ds. Meglio pensare ad un Consiglio di amministrazione legato al contesto territoriale, ad un Ds fortemente responsabilizzato nella gestione dell’organico e ad un organo tecnico, non assembleare ma opportunamente strutturato, sulle questioni legate alla didattica.
  2. La definizione dell’organico per le azioni didattiche sino al biennio di secondaria superiore deve essere di tipo funzionale anche perché non necessariamente si ragiona a classi. Il riferimento proposto è stato di 1 docente ogni 12 studenti (con le norme attuali 36 ore di docenza ogni 24 alunni). Il parametro potrebbe andar bene se si operasse in un contesto caratterizzato da forte flessibilità nell’utilizzo del personale, perché servono anche tutor, esperti di formazione a distanza, docenti per i corsi non istituzionali, docenti per il supporto agli stranieri e dunque va responsabilizzato il Ds. Forse sono eccessivamente provocatorio, ma penso che lo stato giuridico e il contesto normativo dei docenti del serale non possa essere il medesimo di quelli del diurno. In questo ambito bisognerebbe prevedere che, come si faceva alle origini, una quota dei docenti provenga direttamente dal mondo delle imprese e delle professioni.
  3. L’organizzazione interna deve essere per gruppi di livello con didattica modulare e ciò presuppone una certa disponibilità (generosità) di organici almeno nella fase di avvio.
  4. Va previsto un profilo ordinamentale fatto di periodi didattici con monte ore ridotto ma senza esagerare. Il percorso andrebbe strutturato in ore a periodo e non ad anno scolastico. Ciò mal si concilia con l’assetto ordinamentale e sindacale rigido della scuola italiana, ma d’altra parte è evidente che, se si ragiona su adulti che di giorno lavorano, occorre pensare ad un anno in cui compaiono anche i mesi di luglio ed agosto e in cui non esistono le quattro settimane di vacanza tra Natale e Pasqua. Tutto ciò in cambio di un impegno serale che non dovrebbe mai superare le 4 ore giornaliere.
  5. La proposta di acquisire la licenza media con un periodo didattico di 400 ore estendibile a 600 per gli stranieri con difficoltà linguistiche significative è del tutto sensata e praticabile. Non altrettanto si può dire dell’idea di strutturare il percorso delle superiori in tre periodi (primo biennio, secondo biennio, classe terminale ed esame di Stato) se si mantengono i due vincoli di un monte ore pari ad almeno il 70% di quello dei corsi diurni e di un tetto della formazione a distanza per non più del 20%. Infatti il 70% di un biennio corrisponde a oltre 1.400 ore e anche abbattendo le ore a distanza rimarrebbero circa 1.100 ore da fare in presenza il che non è certo praticabile se si pensa che gli studenti del diurno di ore ne fanno poco più di 1.000 (non lavorando e andando a scuola di mattina).
  6. Bisogna prevedere un percorso abbreviato per il primo biennio a condizione di garantire una frequenza dell’ordine di 800 ore (20 ore settimanali per 40 settimane) e, tenendo conto delle diversità di stile cognitivo degli adulti. Appare certamente realizzabile l’obiettivo dei saperi previsti per l’obbligo scolastico inclusi i rinforzi correlati ai corsi di studio scelti per il triennio successivo.
  7. Il triennio successivo, salvo casi eccezionali di accorciamento tramite esami interni, va previsto in tre annualità, mantenendo sempre il vincolo delle 800 ore in presenza. La formazione a distanza deve essere di tipo essenzialmente tutoriale e andrebbe messa in carico alla responsabilità delle istituzioni scolastiche con una possibile ulteriore riduzione della frequenza a 600 ore.
  8. L’ultimo anno, ancor più di quanto non preveda il riordino Gelmini, deve essere di sintesi del percorso seguito, avere come riferimento la certificazione di competenze e prevedere prove dell’esame di stato opportunamente riviste in quella chiave.
  9. Per quanto riguarda la collocazione dei corsi di triennio, essa deve rimanere nelle attuali sedi sia per ragioni legate all’uso dei laboratori (in particolare per gli indirizzi tecnologici), sia per le caratteristiche professionali del corpo docente. Va pertanto mantenuto il doppio organico (diurno e serale) e si deve evitare il trasferimento dei docenti dei serali negli organici dei Cpia. Si verrebbero infatti a creare complicazioni burocratiche invece di ottimizzazione delle risorse a causa della specificità degli insegnamenti di triennio. Si potrebbe al più pensare ad un organico Cpia per i soli insegnamenti di area comune da usare attraverso collaborazioni in rete tra istituzioni scolastiche dotate di corsi serali e Cpia.
  10. Bisogna rivedere la normativa relativa ai tempi delle iscrizioni delle classi iniziali (prime e terze) e, connesso ad essa, il tema degli organici. I mesi in cui gli adulti ragionano su queste scelte di vita sono quelli immediatamente prima e immediatamente dopo le ferie. Pertanto gli organici di diritto vanno costruiti lasciando alle scuole un tempo di latenza di almeno un anno e dando la possibilità di lavorare sulle serie storiche degli alunni iscritti e scrutinati (opportunamente controllate per evitare furbizie) e assumendo un atteggiamento disponibile rispetto alla istituzione di classi in organico di fatto entro il termine del 15 settembre.

Chiudo ricordando agli organi di governo che nel giro di tre mesi bisogna sciogliere il nodo di cosa accade il prossimo anno, pena il rischio di risolvere il problema sopprimendo l’educazione degli adulti.

Visualizzazioni: 0

Informazioni su Claudio Cereda

nato a Villasanta (MB)il 8/10/1946 | Monza ITIS Hensemberger luglio 1965 diploma perito elettrotecnico | Milano - Università Studi luglio 1970 laurea in fisica | Sesto San Giovanni ITIS 1971 primo incarico di insegnamento | 1974/1976 Quotidiano dei Lavoratori | Roma - Ordine dei Giornalisti ottobre 1976 esame giornalista professionista | 1977-1987 docente matematica e fisica nei licei | 1982-1992 lavoro nel terziario avanzato (informatica per la P.A.) | 1992-2008 docente di matematica e fisica nei licei (classico e poi scientifico PNI) | Milano - USR 2004-2007 concorso a Dirigente Scolastico | Dal 2008 Dirigente Scolastico ITIS Hensemberger Monza | Dal 2011 Dirigente Scolastico ITS S. Bandini Siena | Dal 1° settembre 2012 in pensione | Da allora si occupa di ambiente e sentieristica a Monticiano e ... continua a scrivere
Questa voce è stata pubblicata in Istituzioni, Scuola e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.