-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi autore: Daniele Marini
la variabile mercato e il capitalismo – di Daniele Marini
se ti è piaciuto metti un like
L'articolo di Alvaro Ricotti sul flop del marxismo contiene una analisi impegnativa, difficile considerarne tutti gli aspetti che sembrano coerenti, ma mi lascia un po’ deluso. Sulla scientificità dell’analisi marxista non ho mai insistito troppo, dati i miei studi scientifici … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Economia e sindacato, Esteri, Storia
Contrassegnato controllo, Energia, marxismo, Mercato
1 commento
1985 – preistoria della grafica computerizzata (Università) – di Daniele Marini
se ti è piaciuto metti un like
Congiunzioni astrali. Come Claudio Cereda, anch’io negli anni ‘80 ho avuto l'esigenza di uscire dall'Università scegliendo di lavorare part-time. Un po’ per necessità economiche, e un po’ per insoddisfazione, mi sentivo prigioniero. Avevo visitato per la prima volta gli Stati … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Racconti, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Daniele Marini, Eidos, grafica computerizzata, Informatica, preistoria
2 commenti
ai fisici piace guardare fuori dalla propria stanza – di Daniele Marini
se ti è piaciuto metti un like
Un modello statistico non avrà mai la capacità predittiva di un modello basato su equazioni. Il modello statistico non spiega il funzionamento del processo, ne descrive soltanto la evoluzione. Purtroppo da quel che leggo i virologi stanno trascurando le teorie … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Daniele Marini, evoluzione, mutazioni, sopravvivenza, statistica
4 commenti
Il Leviatano e il Covid 19 – di Daniele Marini
se ti è piaciuto metti un like
Vorrei provare a rispondere alla domanda riguardante la natura del rapporto tra Stato e cittadini durante l’epidemia Covid19, in particolare da quando sono state messe in atto decisioni che stanno limitando fortemente le libertà personali ed hanno effetti devastanti sul … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Cultura
Contrassegnato Daniele Marini, Hobbes, Leviatano, Meccanicismo
1 commento
il PD che discute – di Daniele Marini
se ti è piaciuto metti un like
Serata del 4 maggio, riunione di circolo per parlare della situazione del PD, della formazione del governo e quant’altro venga in mente. Nessuna introduzione. Circa una trentina di presenti, come il solito, età media oltre i 60, 4 o 5 … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Politica interna
Contrassegnato autonomia, circolo, dibattito, PD, talk show
Lascia un commento