di 10 in 10 si arriva a 70
Sono nato l'8 ottobre del 46 intorno alle otto di sera. La mamma diceva che ha stirato sino alle sette e alle otto io ero già nato. Deve essere iniziata da lì la mia abitudine a fare le cose in … Continua a leggere →
Sono nato l'8 ottobre del 46 intorno alle otto di sera. La mamma diceva che ha stirato sino alle sette e alle otto io ero già nato. Deve essere iniziata da lì la mia abitudine a fare le cose in … Continua a leggere →
Vacanza, dal latino vacare: essere libero, essere sgombro. La discussione potrebbe finire qui; mi riferisco al clamore della lettera di quel genitore di Varese che ha scritto ai professori del figlio per motivare il mancato svolgimento del lavoro estivo (si … Continua a leggere →
Il punto, comunque, non è il suicidio in sé, che è una tragica scelta che alcune persone compiono. E non è nemmeno di chi siano le colpe, perché in fondo nessuno ha modo di capire cosa passa in testa a … Continua a leggere →
Contrariamente a quanto affermavo nella prima parte della recensione alla fine ho ceduto le armi e, arrivato a pagina 500 ho deciso che mi serviva la versione ebook per leggere a letto e per annotare. Era la fine di luglio … Continua a leggere →
Da quando ha conquistato il Comune di Roma, il M5S è sotto tiro. Sarebbe ingeneroso, a tre mesi dalle elezioni, emettere giudizi definitivi. La società civile romana è una distesa di macerie: disprezzo delle regole del vivere comune, clientelismo diffuso, … Continua a leggere →
La pietà per i 294 morti, per le centinaia di feriti, per il dolore dei sopravvissuti, per le vite sconvolte, ha dato spettacolo. Necessario, si intende. Ha fatto crescere dal profondo del Paese un moto di solidarietà e di condivisione, … Continua a leggere →
Scrive Gabrielli nel suo dizionario: La pietà (dal latino: pietās) è un sentimento che induce amore, compassione e rispetto per le altre persone. Maledetta rete che nella giornata di ieri ha dato spazio a rabbia, isterismi, polemiche (incluse quelle sulla … Continua a leggere →
A chi è partito dalla provincia o dalle valli verso l’avventura imprevedibile della vita metropolitana capita periodicamente, soprattutto d’estate, di tornare a casa. Alla casa delle “estati lontane”, per dirla con il poeta, ai monti ascesi e discesi più per … Continua a leggere →
Domenica 22 settembre, Melide: la tappa di riposo che non abbiamo potuto fare ieri la facciamo oggi. Ci alziamo con comodo, colazione abbondante e partenza alle 8:40 con Beppe e Hans. Poi camminiamo un po' anche con Antonio il vecchio … Continua a leggere →
Domenica 15 settembre, Ponferrada: Qui non c'é festa né riposo. Svegli alle 6:50 yogurt, succo di frutta e cioccolato per Ada, alle 7:30 si parte. La salita di prima mattina dà fastidio, poi il percorso diventa pianeggiante e si cammina … Continua a leggere →