Visualizzazioni da aprile 2024: 56
In questa pagina compaiono articoli scientifici che ho via via prodotto sulla base di esperienze di insegnamento dell'argomento di cui tratta l'articolo.
In alcuni casi i materiali presentati sono stati utilizzati per più anni e dunque hanno un livello di rielaborazione più alto.
Spunti e materiali sull'insegnamento della matematica
- Una antica passione e il tentativo di renderla accessibile agli studenti di 1^ liceo; contiene anche alcuni esercizi inconsueti che insegnano a trarre conclusioni attraverso la logica simbolica: Introduzione alla logica simbolica
- I sillogismi si possono non solo classificare, come fecero i logici medioevali, ma grazie ai diagrammi di Venn (quelli veri) si possono controllare e si può addirittura calcolare la conclusione, se esiste, a partire dalle premesse; si può anche vedere se servono premesse aggiuntive quando si debba precisare che non si opera con l'insieme vuoto Un approccio originale ai sillogismi
- Il lavoro di presentazione della costruzione dei campi numerici ad una prima liceo; cosa sono i numeri naturali? Cosa sono le operazioni? Da quali esigenze si parte per costruire i nuovi insiemi numerici? Perché meno per meno fa più; si può operare diversamente? Perché pensiamo che le frazioni siano divisioni?La costruzione dei campi numerici (le strutture)
- Tecniche per rappresentare problermi di geometria a tre dimensioni senza sbagliare clamorosamente il disegno e trarre poi conclusioni sbagliate La rappresentazione a due dimensioni dei solidi (proiezioni piane parallele)
- Come appassionare i ragazzi di 1^ alla geometria; quali regole seguire nela dare i postulati? Vincoli e libertà Schema di costruzione della geometria euclidea del piano
- Da una supplenza fatta nel biennio, tecniche per classificare le coniche usando solo conoscenze di algebra elementare (equazioni di II grado e scomposizioni) Giochiamo con le forme quadratiche di II grado
- Parliamo di operatori lineari e di problematiche di autovalori nella scuola media superiore La riduzione di una conica a forma normale attraverso la teoria degli operatori lineari
- Le distribuzioni discrete
- Le distribuzioni continue
- giocando con la logica – un bel problema con soluzione – svolgimento commentato di un esercizio di logica con uso delle tabelle di verità 01/05/2020
- le capacità analitiche e la creatività – considerazioni generali sulla importanza dell'apprendere capacità di analisi con un esercizio che fa da esempio concreto 03/05/2020
Insegnare la matematica e la Fisica
- Considerazioni libere su cosa si debba intendere per insegnamento della fisica La fisica è tanta, l'importante è non pretendere di farla tutta
- Ma perché la matematica è generalmente odiata dagli studenti? Non sarà un po' colpa dei professori?Si può trasformare la matematica da materia killer a oggetto d'amore?
Diamo la parola agli studenti e sentiamo cosa dicono della scuola
Alla fine del Liceo Scientifico una classe ripensa ai suoi tredici anni di scuola
Caro Cereda, perchè non ci allarghiamo un po' anche alla chimica? che sarebbe la cosa più facile, divertente, appassionante, coinvolgente, naturale, se non avessimo inventato i professori di chimica, come dico nella testata del mio sito?
Ogni tanto passo di qui a prendere una boccata d'aria… Sto preparando un intervento sulla didattica ricorsiva, ovvero a spirale (non lineare-sequenziale). La uso da una vita, parecchi studenti e molti colleghi mi detestano (anche) per questo, ma poi per chi ha voglia di imparare e fare domande funziona meglio (per gli altri, non funziona peggio). Visto che in tanti interventi compaiono riferimenti alla didattica non sequenziale, cos'è che posso leggere per approfondire?
non sono un tuttologo; la didattica non sequenziale si presta bene per incursioni di fisica dove “tout se tien”
In chimica ho preso il voto più basso del mio curriculum (21) e non mi sognerei mai. A parte gli scherzi, da pensionato preferisco pensare al completamento del corso e già questa scelta si scontra con il vivere alla giornata da pensionato.
Saluti