milleproroghe
In effetti non siamo a mille (ma solo a 238) e non sono proroghe. E’ una delle anomalie del nostro paese e poiché un elenco dice di pù di mille chiacchiere ve ne faccio omaggio. Anche questa è una questione … Continua a leggere →
In effetti non siamo a mille (ma solo a 238) e non sono proroghe. E’ una delle anomalie del nostro paese e poiché un elenco dice di pù di mille chiacchiere ve ne faccio omaggio. Anche questa è una questione … Continua a leggere →
Da fronti opposti raccolgo punti di vista che potrebbero convergere adottando il principio della ragionevolezza. Dice Ignazio Marino: rispettare le scelte dell'individuo garantendo nutrizione e idratazione artificiale sempre tranne a chi le abbia anticipatamente e coscientemente rifiutate.
Continua a leggere →Quando le donne lanciarono la giornata di protesta se non ora, quando mi venne la curiosità di leggere l’unico romanzo di Primo Levi che non avevo letto e di cui credo però di aver visto una traduzione cinematografica (il ricordo … Continua a leggere →
Non è normale, ma forse è quello il suo fascino. Se guardiamo alla storia vedremo che, quando un dittatore si appresta a modificare in modo radicale la struttura dello Stato, parte considerando sestesso il salvatore del genere umano e poi … Continua a leggere →
E' incredibile, ma come si smette di parlare di sesso, hai l'impressione che il mondo dell'informazione sia in difficoltà perché i primi a non crederci sono i giornalisti. Sia sul web, sia nei telegiornali è un fiorire di notiziuole mentre … Continua a leggere →
Mi auguro che la botta si raffreddi, anche se non lo considero probabile. Per ora: ci sarà il processo il 6 aprile per entrambi i reati di concussione e di prostituzione minorile. I siti di tutto il mondo aprono con … Continua a leggere →
Nella discussione in corso sulla opportunità o meno di fare festa il 17 marzo c'è un convitato di pietra: una legge dello Stato regolarmente approvata dal Parlamento. Si tratta dell'art. 7 bis del D.L. n. 64/2010, convertito in legge dal … Continua a leggere →
Quando stamattina ho sentito della lettera di Berlusconi al Corriere ho avuto spontaneamente una reazione positiva: Berlusconi ricomncia a fare politica, mi sono detto. Lo confesso, fa parte della mia formazione cattolica infantile e giovanile, l'idea del porgere l'altra guancia … Continua a leggere →
Sono un garantista e dunque sono perché la cosa venga acclarata senza fretta e con tutte le garanzie. Stimo Fini e vi ripropongo il suo discorso del 25 settembre 2010 in cui Fini ricostruisce la vicenda dal suo punto di … Continua a leggere →
Il Presidente della Repubblica, può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Quello che sta succedendo è allucinante: le accuse a Berlusconi e al suo entourage crescono ogni giorno. La Giunta delle autorizzazioni sceglie … Continua a leggere →