↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 86 << 1 2 … 84 85 86 87 88 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

province, regioni, autonomia, riforme

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Aprile 2014 da Claudio Cereda3 Aprile 2014

Stamattina mentre andavo in macchina a Siena ho ascoltato a Radio Radicale alcuni spezzoni del dibattito alla Camera sul decreto relativo al riordino delle province. Mi hanno colpito alcune cose: i presenti e votanti erano meno di 300 su un … Continua a leggere →

Pubblicato in Enti locali,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Molecole veloci e odori che viaggiano piano

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Aprile 2014 da Claudio Cereda3 Aprile 2014

Quando il peritaccio Claudio Cereda iniziò nel lontano 1965 i suoi studi di Fisica non fu tanto impressionato dalla meccanica, ma da quelle prime cose di termodinamica che gli insegnarono (male). Ci costrinsero a comperare il testo di Fermi (caro, … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

se uno come me

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Aprile 2014 da Claudio Cereda1 Aprile 2014

Se uno come me, che viaggia tra i 65 e i 70, manifesta oltre che indignazione, insofferenza per quel che accade e per la impressione di essere stato portato in giro per 50 anni come se fosse un bambino dell'asilo, … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Istituzioni | Lascia un commento

L’energia interna non si vede ma si può misurare

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Aprile 2014 da Claudio Cereda1 Aprile 2014

Non si parla di "Kraft – cose buone dal mondo", anche se qualche attinenza c'è visto che Kraft è il nome con cui in tedesco si indica in maniera indistinta tanto la forza quanto l'energia e la Kraft, non a … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Temperatura ma chi sei?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Marzo 2014 da Claudio Cereda30 Marzo 2014

Quando ho scritto il capitolo di introduzione ai fenomeni termici mi sono posto tre obiettivi: 1) far riflettere i lettori sul fatto che la temperatura è una grandezza fisica tutt'altro che banale da introdurre: quali sono i  margini di libertà? … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

almeno … il mondo cambia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Marzo 2014 da Claudio Cereda27 Marzo 2014

Putin è sempre Putin e il problema di questa Russia sclerotica e nazionalista è un bel problema anche se gli concediamo che, probabilmente, la Crimea è russa. Penso ai soldati senza mostrine a quel modo di trattare gli altri paesi … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume | 1 Commento

Con la meccanica abbiamo finito

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Marzo 2014 da Claudio Cereda27 Marzo 2014

L'ultimo capitolo della prima parte è dedicato ad aspetti sia pratici, sia concettuali. La parte pratica riguarda la capacità di trattare il movimento dei corpi rigidi che, come è noto, oltre che traslare, possono ruotare e ciò richiede di generalizzare … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Energia potenziale ed energia meccanica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Marzo 2014 da Claudio Cereda26 Marzo 2014

Da quando ho iniziato ad insegnare mi sono imbattuto nel problema del come introdurre i concetti di energia. I manuali di fisica delle scuole medie superiori sono pieni di banalizzazioni e/o di salti logici. In particolare l'energia potenziale viene introdotta, … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

gravitazione – nasce la fisica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Marzo 2014 da Claudio Cereda24 Marzo 2014

Io quella lezione tra il 2000 e il 2005 me la ricordo ancora con un cenno di twist e il professor Cereda che cantava "Selene ene ah come è bello stare qua, Selene ene ah con un salto arrivo là" … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | 2 Commenti

Physics love collision?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Marzo 2014 da Claudio Cereda23 Marzo 2014

Nel prendere in mano il capitolo 12 dedicato alla teoria dell'urto mi sono chiesto come mai a suo tempo decisi di dedicare un intero capitolo alla applicazione combinata della conservazione della quantità di moto e a quella, valida solo in … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑