↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 87 << 1 2 … 85 86 87 88 89 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Lavoro ed energia di movimento

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Marzo 2014 da Claudio Cereda22 Gennaio 2015

Così come lo studio combinato di forza e tempo ha portato a definire l'impulso e a scoprire che le forze ne tempo producono variazioni di quantità di moto, è lecito, anzi fecondo, domandarsi cosa combinano le forze quando le guardiamo … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Le cose importanti della meccanica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 21 Marzo 2014 da Claudio Cereda21 Marzo 2014

Ieri sera ho messo on line la versione 5.0 del capitolo sulla conservazione della quantità di moto ma in questo capitolo non si parla solo di quantità di moto e la questione non si esaurisce solo in esso. Non si … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

non c’è accelerazione senza forza

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Marzo 2014 da Claudio Cereda12 Marzo 2014

In questi giorni ho lavorato parecchio sulla revisione della prima parte del corso di Fisica. Il lavoro più grosso di oggi è stata la creazione, nel capitolo sulla accelerazione, di una sezione con i quesiti a risposta chiusa di cinematica … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

una bella notizia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Marzo 2014 da Claudio Cereda9 Marzo 2014

Il restyling del corso di Fisica mi ha fatto venire la nostalgia di tutti i miei libri di scienza rimasti a Villasanta e per i quali qui a Iesa non c'è posto. Così ieri mi sono messo a smanettare con … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

inizia la meccanica – velocità

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Marzo 2014 da Claudio Cereda9 Marzo 2014

Per la delizia di quelli che non amano i diagrammi, un po' di trucchi per comprendere ed applicare concetti che hanno a che fare con l'analisi del movimento. In figura il ragionamento che consente di passare dal concetto di velocità … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

L’indeterminazione di Heisenberg

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Marzo 2014 da Claudio Cereda7 Marzo 2014

Questa volta sono soddisfatto della revisione: 1) perché l'impianto andava già bene 2) perché leggendolo si possono imparare tante cose importanti anche se non ci si occupa di fisica 3) perché ho aggiunto un brano della autobiografia scientifica di Heisenberg … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Eresie solo per i politici

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Marzo 2014 da Claudio Cereda6 Marzo 2014

Posso dire un'eresia? Questa storia secondo cui il tema prioritario per la nostra scuola è quello di un grande piano per l'edilizia non mi convince (anche se il problema della messa in sicurezza esiste). Faccio una proposta: supponiamo che si … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

Relatività generale e geometrie non euclidee

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Marzo 2014 da Claudio Cereda6 Marzo 2014

E' dura trattare didatticamente di un argomento che si conosce solo in termini di divulgazione (per quanto alta) e d'altra parte in un corso di introduzione alla fisica e alle sue ragioni il livello è quello. Faticoso scrvere e faticoso … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | 4 Commenti

dinamica relativistica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 4 Marzo 2014 da Claudio Cereda4 Marzo 2014

Oggi on line la "dinamica relativistica". A suo tempo mi ero dedicato molto a fondo al tema di come giustificare il passaggio dalla dinamica classica a quella relativistica. Cosa si poteva fare, cosa si è fatto, perché si è fatto … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

ma come mai?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Marzo 2014 da Claudio Cereda3 Marzo 2014

Come mai non scrivi niente sul governo Renzi? Sto aspettando dei fatti; non mi mischio alla canea di quelli che pensano di cambiare il mondo in un giorno, ma neanche faccio il paraculo. Sto aspettando e nel frattempo seguo l'Ucraina … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Esteri,Scienza e Tecnologia,Scuola,Storia | 1 Commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑