↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 110 << 1 2 … 108 109 110 111 112 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Buongiorno, notte: Marco Bellocchio

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Novembre 2012 da Claudio Cereda1 Novembre 2012

Buongiorno, notte (2003) è un film che è andato molto vicino al Leone d'Oro a Venezia, che ha suscitato molte discussioni e che ha avuto anche un notevole successo in termini di incassi. La sceneggiatura è ispirata al libro autobiografico … Continua a leggere →

Pubblicato in Etica,Film,Terrorismo | Lascia un commento

aspetta e spera – con grinta

Pensieri in Libertà Pubblicato il 31 Ottobre 2012 da Claudio Cereda27 Giugno 2024

Vi ricordate? Era il 12 aprile e Alfano dichiarò: «Giovedì ho parlato con Berlusconi. Subito dopo i ballottaggi amministrativi annunceremo la più grossa novità della politica italiana, una iniziativa che cambierà il corso della politica in Italia e sarà accompagnata … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Politica interna | Lascia un commento

Meglio in piedi a San Vittore …

Pensieri in Libertà Pubblicato il 31 Ottobre 2012 da Claudio Cereda31 Ottobre 2012

… che in ginocchio a Palazzo Madama. Lo ha testualmente dichiarato Sallusti a proposito delle difficoltà della commissione giustizia a varare la sua "legge ad personam". La premessa era "Senato di incapaci". Il signor caso-Boffo continua la sua battaglia a … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Giornalismo,Istituzioni | Lascia un commento

Il caso Moro: Giuseppe Ferrara

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Ottobre 2012 da Claudio Cereda30 Ottobre 2012

Il caso Moro (1986) è il film a carattere documentaristico che Giuseppe Ferrara ha dedicato alla cattura, prigionia e assassinio di Aldo Moro. La ricostruzione dettagliata degli avvenimenti aggiornata alla individuazione di alcuni dei responsabili avvenuta anche dopo i processi … Continua a leggere →

Pubblicato in Film,Istituzioni,Storia,Terrorismo | Lascia un commento

La violenza – quinto potere: Florestano Vancini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Ottobre 2012 da Claudio Cereda30 Ottobre 2012

La violenza, quinto potere (1972) esce nello stesso anno di Bronte come se Florestano Vancini volesse farci riflettere sui due aspetti della terra di Sicilia: la questione delle terre e la mafia. Si tratta della trasposizione cinematografica di un'opera teatrale … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Istituzioni | 2 Commenti

Il sol dell’avvenire: Gianfranco Pannone

Pensieri in Libertà Pubblicato il 29 Ottobre 2012 da Claudio Cereda14 Marzo 2024

Attendevo di vedere Il Sol dell’Avvenire (2008), il documentario dedicato al Gruppo dell’Appartamento di Reggio Emilia da cui prese origine uno dei componenti costitutivi delle Brigate Rosse, per iniziare l’esame dei film dedicati al tema del terrorismo. L’aspetto documentaristico e … Continua a leggere →

Pubblicato in Film,Terrorismo | Lascia un commento

Bronte – cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno mai raccontato: Florestano Vancini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Ottobre 2012 da Claudio Cereda4 Maggio 2024

Bronte, è un film proiettato nel 1972 ma che, dal punto di vista del regista (curiosità, documentazione, stesura della sceneggiatura) inizia nel 1961, subito dopo la lunga notte del 43. Vancini conferma l’interesse alla storia d’Italia dal punto di vista … Continua a leggere →

Pubblicato in Film,Storia | 1 Commento

La lunga notte del 43: Florestano Vancini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Ottobre 2012 da Claudio Cereda27 Ottobre 2012

La Lunga Notte del 43 (1960) è il film di esordio di Florestano Vancini (nativo di Ferrara) ed è tratto da un racconto di Giorgio Bassani (Cinque storie ferraresi). La sceneggiatura, oltre che di Vancini è di Pier Paolo Paqsolini … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Storia | Lascia un commento

La trilogia della guerra fascista: Roberto Rossellini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Ottobre 2012 da Claudio Cereda22 Ottobre 2012

La nave bianca (1941), Un pilota ritorna (1942), e L'uomo dalla croce (1943) segnano, non solo l'esordio cinematografico di Rossellini, ma anche la nascita del cinema neorealista. La nave bianca, secondo me è il migliore e tra l'altro non sarebbe … Continua a leggere →

Pubblicato in Film,Storia | Lascia un commento

Germania anno zero: Roberto Rossellini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Ottobre 2012 da Claudio Cereda20 Ottobre 2012

Il film è l'ultimo (1948) della trilogia del neorealismo e, a differenza di Roma Città aperta e di Paisà, non l'avevo mai visto. L'ho guardato subito dopo Paisà e l'ho trovato decisamente mmigliore. Mentre in Paisà abbiamo una serie di … Continua a leggere →

Pubblicato in Etica,Film,Storia | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑