↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 37 << 1 2 … 35 36 37 38 39 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

il punto sul Covid, anzi i punti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Aprile 2020 da Bruno Petrucci24 Aprile 2020

Ieri si è verificata la seconda inversione, anzi la terza. Dopo la diminuzione dei ricoveri ospedalieri (sia in terapia intensiva sia in reparto) oramai in atto dal 4/4, è diminuito il numero dei malati (attualmente positivi) e ieri si è … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19,Cultura,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Una sconfinata giovinezza – Pupi Avati 2010 – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Aprile 2020 da Claudio Cereda2 Giugno 2024

Oggi un’amica ha pubblicato un cammeo sul tema della memoria (memoria di vita, di scuola e di futuro): memoria come ricordo, come rimpianto, come domanda e quando mi sono chiesto quale apparato iconografico utilizzare mi è subito venuto in mente … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Film,Recensioni | Lascia un commento

memoria di vita, di scuola e di futuro

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Aprile 2020 da Stefania Brambilla24 Aprile 2020

A sei anni mia madre scappava da scuola sotto le bombe e a nove mia figlia cominciava a diventare mia figlia. Per quanto mi riguarda, il fatto epocale che ha segnato la mia infanzia è stato “solo” l’andare a scuola … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Cultura | Lascia un commento

le domande che ci facciamo sul Nord

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Aprile 2020 da Bruno Petrucci23 Aprile 2020

22-Aprile notte. Guardavo un post di 3-4 giorni fa in cui dicevo che l’andamento della curva, anzi della retta mediana delle variazioni giornaliere dei positivi (d’ora in poi chiamiamoli “malati”) sarebbe arrivata a zero il 22 o il 23 Aprile. … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19 | Lascia un commento

la morte di papà morto mangiando

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Aprile 2020 da Claudio Cereda23 Aprile 2024

Sono passati 25 anni dalla morte di mio padre e mi è venuta l’idea di raccontare come andò. Nella estate del 94 uno dei miei fratelli organizzò il pranzo al ristorante per gli 80 anni di papà e, anche se … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Racconti | 3 Commenti

Ama il prossimo tuo (Carlo Flamigni) – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 21 Aprile 2020 da Claudio Cereda21 Aprile 2020

Si tratta della settima avventura dello scrittore investigatore romagnolo Primo Casadei e le dedico una recensione specifica perché si tratta di una bella storia e perchè trattandosi di una delle ultime fatiche di Carlo Flamigni c'è dentro molto di quello … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Recensioni,Romanzi | Lascia un commento

avanti piano

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Aprile 2020 da Bruno Petrucci18 Aprile 2020

Per alcuni di noi è stato un giorno nero, Corrado è morto e nessuna curva, per quanto positiva ce lo ridarà. Però si va avanti e oggi è uno di quei giorni che segnano un punto fermo. Oggi (17 aprile) … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19 | 1 Commento

ripensando a Corrado e al Covid

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Aprile 2020 da Claudio Cereda25 Aprile 2024

Ho voluto lasciar passare un giorno perché quando, ieri mattina, ho letto la breve comunicazione con cui Bruno Petrucci annunciava la morte di Corrado Lamberti mi ha preso una cosa strana, un misto di angoscia, di pensieri negativi e anche … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Corsivi,Costume,Covid 19,Scienza e Tecnologia | 17 Commenti

io difendo la mia privacy !?!?!?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Aprile 2020 da Roberto Ceriani18 Aprile 2020

Come si traduce Privacy in italiano? “Segreto”? NO, la privacy non è un segreto da tenere nascosto. “Intimità”? NO, l’intimità è un fatto profondamente personale, mentre la privacy è associata anche a elementi di vita pubblica. “Riservatezza”? NO, la riservatezza … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume | 1 Commento

Carlo Flamigni – Orgoglio e povertà (romanzo storico) – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Aprile 2020 da Claudio Cereda14 Aprile 2020

Se vi piace studiare la storia attraverso le microstorie questo libro fa per voi. Dai tempi di Mazzini la Romagna è stata terra di Repubblicani e ancora oggi, da quelle parti, i repubblicani ormai spariti altrove con l'avvento della II … Continua a leggere →

Pubblicato in Romanzi,Storia | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑