↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 29 << 1 2 … 27 28 29 30 31 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

non conosci Papicha – Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Luglio 2020 da Roberto Ceriani12 Luglio 2020

Sono ragazze sui 20 anni. Quella con i capelli lunghi rossi, liberi sulle spalle, ne dimostra un paio di più di quella più piccola, magra, con i capelli neri raccolti e annodati sopra la testa. Sono molto belle. Si ammirano … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume,Cultura,Film | Lascia un commento

parole – di Antonio J. Mariani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Luglio 2020 da Claudio Cereda12 Luglio 2020

Stanare le parole che evitiamo di dire. Già mi ci sono soffermato; l’intento nei miei post è quello di sensibilizzare sensibilizzandomi. M’interessa intrufolarmi nella varia e complessa rete di fattori in cui s’annidano le più disparate cause che portano al … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi | Lascia un commento

cosa sacrificare? – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Luglio 2020 da Giovanni Cominelli12 Luglio 2020

Sacrificare il presente o il futuro? Sì, nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo non ci sono più malati. E si è fatto festa. Anche a Orano si festeggiò la fine della peste, almeno secondo “La peste” … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19,Cultura | Lascia un commento

gli sciacalli e le sciacquette – di Nicola Polverino

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Luglio 2020 da Claudio Cereda9 Luglio 2020

Questo post comparso stamane nella mia pagina facebook mi ha fatto tornare in mente un episodio capitatomi qualche giorno fa all'uscita del Leroy Merlin. Ogni anno quando lascio la casa al mare mi annoto le riparazioni e le migliorie da … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi | Lascia un commento

attesa – di Bruno Petrucci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Luglio 2020 da Bruno Petrucci8 Luglio 2020

E’ una sensazione di malessere che si accompagna da giorni, forse settimane e che non ha un filo diretto col Covid, quanto con le sue conseguenze. Una sensazione che fa a pugni con l’aver ripreso ad andare in piscina, con … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Covid 19 | Lascia un commento

Bolsonaro – di Antonio J. Mariani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Luglio 2020 da Antonio Mariani8 Luglio 2020

Capita a non pochi d’inciampare nelle proprie scelte non avvedute e, in un’epoca in cui, dissennatamente, si fanno crollare le statue, di cadere malamente dal piedistallo, su cui si è costruita la propria immagine di onnipotenza. Che il presidente del … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Covid 19,Esteri | Lascia un commento

1968 la prima occupazione del Molinari – di Alvaro Ricotti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Luglio 2020 da Alvaro Ricotti7 Luglio 2020

Apro le danze alle quali siete tutti invitati a partecipare. La danza della memoria. La memoria non è storia, ma concorre a ricostruirla. È fallace, è parziale, è personale, è emozionante. Nel passato ormai lontano consideravo le rimpatriate, in modo … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19,Scuola,Storia | 6 Commenti

come riapre la scuola inglese – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Luglio 2020 da Roberto Ceriani6 Luglio 2020

L’Huffington Post ha pubblicato un interessante articolo dedicato alle modalità di riapertura delle scuole in Inghilterra.. L'articolo riassume le linee-guida post-CovidL’approccio è totalmente diverso da quello italiano. Si basa su due principi: regole di prevenzione e interventi di emergenza. Le … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19,Scuola | Lascia un commento

suoni e immagini da analogico a digitale – di Lorenzo Baldi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Luglio 2020 da Lorenzo Baldi6 Luglio 2020

Quando ci dedichiamo alla nostra vita digitale, cosa della quale ci siamo moltio occupati questa primavera, il nostro smartphone ci fa ascoltare musica, guardare foto e video, anche leggere libri e giornali. Ma come siamo arrivati a questo punto? Nella … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

bella da vedere, però … – Antonio J. Mariani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Luglio 2020 da Antonio Mariani6 Luglio 2020

Mi sa che stiamo solo sperando di farla franca: che la pandemia passi senza ritornare, che dal punto di vista economico non avvenga il disastro che si annuncia, che tutto torni il più possibile come prima. In breve, come se … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑