↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 33 << 1 2 … 31 32 33 34 35 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Beppe Fenoglio, in pillole – di Rino Riva

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Giugno 2020 da Maurilio Rino Riva20 Giugno 2020

Il mio rapporto con Fenoglio incominciò per caso nel 1978, avevo 31 anni. In casa di amici vidi la prima edizione Einaudi del 1969 di questo libro, curato da Lorenzo Mondo. Mi incuriosì il titolo: “Il partigiano Johnny”. Non conoscevo … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Recensioni | Lascia un commento

il colpo di grazia dei “maturandi nella storia” – di Chiara Boriosi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Giugno 2020 da Chiara Boriosi20 Giugno 2020

Mi dichiaro sopraffatta e nauseata dall'insopportabile marea di retorica che oggi ci inonda sull'esame di maturità e sui ragazzi che lo affrontano, ai quali quella macchietta della ministra Azzolina ha detto "Siete già nella storia", addirittura e perbacco, e non … Continua a leggere →

Pubblicato in Scuola | 5 Commenti

preistoria della grafica computerizzata raccontata da uno che la usava – di Lorenzo Baldi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Giugno 2020 da Lorenzo Baldi18 Giugno 2020

Daniele Marini fondò Pixel e io ne fui un appassionato lettore, ma per me volava troppo alto…Ero passato dalla comunicazione cartacea (il Quotidiano dei Lavoratori, il Manifesto e, più tardi, alcune riviste di arte, architettura e design) a quella audiovisiva, … Continua a leggere →

Pubblicato in Racconti,Scienza e Tecnologia | 3 Commenti

La cura delle cinque fragilità dell’Italia – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Giugno 2020 da Giovanni Cominelli14 Giugno 2020

Il Rapporto intitolato “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, che il Comitato di esperti in materia economica e sociale, nominato dal Governo e presieduto da Vittorio Colao, ha presentato al Presidente del Consiglio è un pieno di idee, un tank … Continua a leggere →

Pubblicato in Politica interna | Lascia un commento

1985 – preistoria della grafica computerizzata (Università) – di Daniele Marini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 11 Giugno 2020 da Daniele Marini14 Giugno 2020

Congiunzioni astrali. Come Claudio Cereda, anch’io negli anni ‘80 ho avuto l'esigenza di uscire dall'Università scegliendo di lavorare part-time. Un po’ per necessità economiche, e un po’ per insoddisfazione, mi sentivo prigioniero. Avevo visitato per la prima volta gli Stati … Continua a leggere →

Pubblicato in Racconti,Scienza e Tecnologia | 2 Commenti

due giorni in giro – di Rino Riva

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Giugno 2020 da Maurilio Rino Riva14 Giugno 2020

Mi sono messo in viaggio sabato mattina. L’obiettivo era Alba, l’Alba di Beppe Fenoglio, l’Alba della buona cucina e del tartufo. Ero con mia figlia che desiderava visitare questo bellissimo borgo al centro delle Langhe. Dovevo portare da tre anni … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Racconti | Lascia un commento

Somalia – di Bruno Petrucci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Giugno 2020 da Bruno Petrucci13 Giugno 2020

Bruno Petrucci, geologo, in Somalia ci  va e viene da anni; va a scavare pozzi per l'acqua nell'ambito della cooperazione internazionale. Un raconto  dal di dentro, dopo la liberazione di Silvia Romano, un contributo per capirci qualcosa di più. Dopo … Continua a leggere →

Pubblicato in Esteri,Storia,Terrorismo | Lascia un commento

ai fisici piace guardare fuori dalla propria stanza – di Daniele Marini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Giugno 2020 da Daniele Marini14 Giugno 2020

Un modello statistico non avrà mai la capacità predittiva di un modello basato su equazioni. Il modello statistico non spiega il funzionamento del processo, ne descrive soltanto la evoluzione. Purtroppo da quel che leggo i virologi stanno trascurando le teorie … Continua a leggere →

Pubblicato in Scienza e Tecnologia | 4 Commenti

ri-Costituente – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Giugno 2020 da Giovanni Cominelli14 Giugno 2020

L’arrivo inaspettato di una diligenza carica di 172 miliardi di Euro è destinato a rendere più inquieto, più conflittuale e perciò più instabile il quadro socio-politico nazionale. La società civile e la politica sono pronti ad assumersi le responsabilità che … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

grande svendita – gli stati generali

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Giugno 2020 da Claudio Cereda9 Giugno 2020

Gli Stati Generali sono una invenzione dello Stato Francese messo in piedi per effettuare una ricognizione dei problemi del Paese convocando le tre classi: i nobili, il clero e il terzo stato. Sono stati inventati intorno al 1100 e l'ultima … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Cultura | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑