↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 50 << 1 2 … 48 49 50 51 52 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

gli immigrati, i fatti, i problemi – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Febbraio 2018 da Giovanni Cominelli15 Febbraio 2018

Come nasce l’insicurezza? In un paese della Valle Seriana, cinquemila abitanti, nella provincia bergamasca, da un certo giorno, d’improvviso, non preannunciato, si incomincia a vedere per strada un gruppo di ragazzi tra i venti e i trent’anni. Per lo più … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Esteri | Lascia un commento

Il caso Oxfam e la mia esperienza nel mondo della cooperazione – di Bruno Petrucci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Febbraio 2018 da Bruno Petrucci15 Febbraio 2018

Il caso Oxfam attira le prime pagine. Riprendo il discorso su onestà e crimine, perché nei lunghi anni in cui sono stato immerso nel mondo della cooperazione, di delinquenti veri e propri non ne ho trovati. Ho trovato però persone … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Esteri | Lascia un commento

I bonifici, la purezza, gli slogan, la realtà – di Bruno Petrucci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Febbraio 2018 da Bruno Petrucci13 Febbraio 2018

La libertà non è star sopra un albero ….. Una nota e bellissima canzone di Gaber. Oggi la modificherei sostituendo onestà a libertà. Non voglio unirmi al facile tiro al bersaglio sui 5 stelle, no, come sempre si esagera. No, … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume,Cultura | Lascia un commento

senza vergogna

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Febbraio 2018 da Claudio Cereda1 Febbraio 2018

Vedo un rischio concreto di sconfitta secca per la sinistra e per il centro sinistra ma non per le ragioni affermate da chi se ne è andato a ripetere la storia della sinistra italiana dalla prima guerra mondiale in poi. … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Politica interna | Lascia un commento

la macchina del caffé e i stelle – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Gennaio 2018 da Roberto Ceriani25 Gennaio 2018

Corridoio della scuola; 4 o 5 insegnanti davanti alla macchina del caffè si raccontano le solite cose fra una lezione e l’altra. “Non riesco a finire il programma. Che schifo l’ultima riforma. Quella collega è stata piantata dal marito. Qui … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Politica interna,Scuola | Lascia un commento

Morale e politica in Cina – di Sergio Bianchini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Gennaio 2018 da Sergio Bianchini14 Gennaio 2018

Citando un antico scritto del Maestro Guam il presidente del Partito Comunista Cinese ripete che “in uno stato esistono 4 tipi di vincoli -decoro, giustizia, onestà e senso della vergogna- in assenza dei quali “lo stato scomparirebbe”. E poi si … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Scuola | Lascia un commento

Macron e la laicità – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Gennaio 2018 da Giovanni Cominelli6 Gennaio 2018

Il 4 Gennaio scorso il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto gli auguri alle autorità religiose francesi, con un discorso nel quale ha discusso del principio di laicità e delle sfide, che la Francia si trova di fronte, per nulla … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni,Religione | Lascia un commento

dai Marxisti per Tabacci ai Bonino per Tabacci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 5 Gennaio 2018 da Claudio Cereda5 Gennaio 2018

Tutta l'operazione contrasto tra PD e radicali italiani l'avevo trovata surreale e mi sfuggiva la qualità della discussione. Sembrava che i radicali avessero ragione nel sostenere che si trovavano nella impossibilità di raccogliere le firme rimanendo nella coalizione di centro … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Politica interna | Lascia un commento

Cara Fedeli ti scrivo – 3 stare a scuola

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Ottobre 2017 da Stefania Brambilla3 Ottobre 2017

non so a Lei, ma a me vengono i brividi quando penso che ogni sacrosanta mattina in ogni sacrosanto paese di questo Paese, negli ambienti convenzionalmente chiamati aula, bambini, giovani e adulti se ne stanno insieme a disegnare, contare e … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Istituzioni,Scuola | Lascia un commento

Un mese in Vietnam – di Roberto Ceriani – 19 Delta del Mekong, Ho Chi Min City, il museo della guerra – quel che ti resta dentro – il viaggio metafora della vita

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Settembre 2017 da Roberto Ceriani12 Settembre 2017

Lo Zen e l’arte di non farsi investire da una motocicletta. Più o meno questo scriveva una rivista di viaggi parlando del Vietnam. Il viaggio insegna molte cose, anche alcune inizialmente non previste. In Vietnam ho imparato a schivare centinaia … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Escursionismo,Esteri,Storia | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑