↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 64 << 1 2 … 62 63 64 65 66 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Partita doppia: Maurilio Riva

Pensieri in Libertà Pubblicato il 31 Ottobre 2016 da Claudio Cereda14 Giugno 2020

Partita doppia è un romanzo autobiografico e dunque, come si fa con i gialli, non ve lo racconto nei dettagli. E' la storia di una generazione, che è anche la mia, vista al setaccio della individualità. Chi sono? Da dove … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Cultura,Economia e sindacato,Recensioni,Romanzi,Terrorismo | Lascia un commento

il mio Dalai Lama

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Ottobre 2016 da Mario Pucci25 Ottobre 2016

Le cronache dei giornali dei giorni scorsi, con i resoconti della visita del Dalai Lama a Milano, mi ha fatto ricordare un altro incontro con Sua Santita' avvenuto piu' di vent'anni fa a Delhi nel periodo indiano della mia vita.

Continua a leggere →
Pubblicato in Costume,Cultura,Religione | Lascia un commento

Inquietudini, brexit, populismi europei, Trump – dove va la democrazia?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Ottobre 2016 da Giovanni Cominelli24 Ottobre 2016

Da qualche anno a questa parte gli elettori delle democrazie liberali paiono imbizzarriti, il loro voto è diventato volatile e reversibile. Nessun candidato è più al sicuro. Quello del “ribaltone” è diventato uno scenario realistico. La delega è in crisi. … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Esteri,Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

libertà di pensiero, zombie e traditori

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Ottobre 2016 da Claudio Cereda13 Ottobre 2016

Sono rimasto stupito, infastidito e addolorato per alcune reazioni suscitate dall'appello a favore del Sì al referendum promosso da sessantotto esponenti del sessantotto. Non te ne frega nulla? Esterna con un bel chissenefrega, ma per favore evita di gridare allo … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

ragionando di legge elettorale

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Ottobre 2016 da Roberto Ceriani13 Ottobre 2016

9 ottobre 2016: come funziona la legge elettorale Purtroppo c'è ancora chi non ha capito che al referendum NON voteremo sulla legge elettorale, l'Italicum (a dire il vero c'è anche chi pensa che voteremo pro o contro Renzi, ma su … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

di 10 in 10 si arriva a 70

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Ottobre 2016 da Claudio Cereda10 Ottobre 2016

Sono nato l'8 ottobre del 46 intorno alle otto di sera. La mamma diceva che ha stirato sino alle sette e alle otto io ero già nato. Deve essere iniziata da lì la mia abitudine a fare le cose in … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Cultura,Racconti,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

I puntini sulle i – quello che mi colpisce nella discussione su Sì e No

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Ottobre 2016 da Roberto Ceriani4 Ottobre 2016

Roberto Ceriani, ritornato dal suo giro nelle Filippine di cui avete letto le simpatiche corrispondenze ha incominciato ad occuparsi di referendum costituzionale. Lo ha fatto prima in sordina, poi in maniera via via più decisa dedicandosi ad una passione cara … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | 3 Commenti

Shimon Peres: gli intrecci della storia, le complicazioni di oggi, le incertezze del futuro

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Ottobre 2016 da Giovanni Cominelli1 Ottobre 2016

I potenti della Terra si sono incontrati davanti alla bara di Shimon Peres, tra gli ultimi a morire della generazione dei sabra – il nome semitico del fico d’india – gli ebrei nati in Palestina, prima che una parte del … Continua a leggere →

Pubblicato in Esteri,Storia | Lascia un commento

La didattica e le tecnologie

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Settembre 2016 da Claudio Cereda25 Settembre 2016

La conoscenza di quello che sta combinando Alfonso D'Ambrosio con i sensori degli smartphone e con i robottini mi ha fatto fare un salto all'indietro nel tempo a quando, era il 1969, studiavo per l'esame di Elettronica applicata, che poi … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | Lascia un commento

La Scuola Digitale non è un gioco

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Settembre 2016 da Alfonso DAmbrosio5 Maggio 2024

La Scuola italiana sta incamminandosi verso un sentiero di cambiamento radicale. E’ almeno quanto sembra emergere dal recente Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), dove l’utilizzo di ausili digitali , siano essi ambienti virtuali o manufatti fisici, è messo a sistema … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑