↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 65 << 1 2 … 63 64 65 66 67 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Settembre 2016 da Giovanni Cominelli18 Settembre 2016

Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

Scuola pubblica 2 – un po’ di storia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Settembre 2016 da Giovanni Cominelli17 Settembre 2016

Le istituzioni scolastiche attuali sono la risultante di una poligonale di segmenti. Essi sono: lo Stato-nazione, l’Enciclopedia, la prima rivoluzione industriale, la Rivoluzione francese. La nascita dello Stato-nazione è l’esito di una serie di lunghi e sanguinosi conflitti, di cui … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

i compiti delle vacanze

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Settembre 2016 da Claudio Cereda16 Settembre 2016

Vacanza, dal latino vacare: essere libero, essere sgombro. La discussione potrebbe finire qui; mi riferisco al clamore della lettera di quel genitore di Varese che ha scritto ai professori del figlio per motivare il mancato svolgimento del lavoro estivo (si … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Scuola | Lascia un commento

Scuola pubblica 1 – la macchina dell’istruzione statale

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Settembre 2016 da Giovanni Cominelli16 Settembre 2016

All’apertura dell’anno scolastico 2016/17 gli studenti della scuola pubblica statale sono circa 9 milioni. Quelli della scuola pubblica paritaria sono quasi 1 milione. Gli insegnanti indicati nell’organico di fatto sono 728 mila, di questi 101 mila quelli di sostegno. Nel … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Scuola | 4 Commenti

noi … e le cattiverie della rete

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Settembre 2016 da Andrea Palla15 Settembre 2016

Il punto, comunque, non è il suicidio in sé, che è una tragica scelta che alcune persone compiono. E non è nemmeno di chi siano le colpe, perché in fondo nessuno ha modo di capire cosa passa in testa a … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume,Cultura,Etica | 3 Commenti

aumentano o calano gli occupati?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Settembre 2016 da Daniele Marini15 Settembre 2016

Sull’andamento del mercato del lavoro si può studiare il tasso di aumento, che ovviamente varia in su e in giù, e si possono studiare i valori assoluti. Il dato di fatto sorprendente per me (che pure sono ottimista e so … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato | 1 Commento

La scuola cattolica 2 – Edoardo Albinati

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Settembre 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Contrariamente a quanto affermavo nella prima parte della recensione alla fine ho ceduto le armi e, arrivato a pagina 500 ho deciso che mi serviva la versione ebook per leggere a letto e per annotare. Era la fine di luglio … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Cultura,Recensioni,Romanzi | Lascia un commento

Il caos di Roma: suicidio annunciato

Pensieri in Libertà Pubblicato il 11 Settembre 2016 da Giovanni Cominelli11 Settembre 2016

Da quando ha conquistato il Comune di Roma, il M5S è sotto tiro. Sarebbe ingeneroso, a tre mesi dalle elezioni, emettere giudizi definitivi. La società civile romana è una distesa di macerie: disprezzo delle regole del vivere comune, clientelismo diffuso, … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Etica,Istituzioni,Politica interna | 3 Commenti

Il declino della violenza – Steven Pinker

Pensieri in Libertà Pubblicato il 11 Settembre 2016 da Daniele Marini28 Giugno 2018

Recensire quest’opera è impegnativo. Si tratta di un volume di circa 900 pagine, denso di informazioni, dati, riferimenti, e con una struttura, in alcune parti, più da ricerca scientifica che da saggio, con 60 pagine di bibliografia, almeno altrettante di … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Recensioni,Saggistica,Scienza e Tecnologia,Storia | 1 Commento

Grillo e la perfezione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Settembre 2016 da Claudio Cereda10 Settembre 2016

Grillo ha tentato una operazione comunicazione scrivendo al Corriere della Sera. Tenta di spostare la attenzione sui fatti di Roma affrontando il tema della perfezione che, come si sa, è nemica del bene. Espone i suoi argomenti nello stile un … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Enti locali,Etica,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑