↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 69 << 1 2 … 67 68 69 70 71 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Capire l’Universo – Corrado Lamberti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Luglio 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Di libri di divulgazione scientifica ne possiedo qualche centinaio. Mi lascio attrarre dal titolo, dall'argomento, dalla chiara fama dell'autore, dall'editore, dall'indice. Raramente mi va bene perché rispetto agli anni in cui ero studente e la scelta era tra Boringhieri e … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Recensioni,Saggistica,Scienza e Tecnologia,Storia | 4 Commenti

giornalismo che non informa

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Luglio 2016 da Claudio Cereda14 Luglio 2016

I telegiornali di questi giorni mi hanno impressionato per la facilità con cui mandano a tutti gli Italiani messaggi distorti, per tacere delle banalità di molti servizi ripetitivi. Tre esempi: 1) non avevano ancora finito di estrarre i cadaveri dalle … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Etica,Giornalismo,Istituzioni | Lascia un commento

Assemblea costituente 5 – Calamandrei e i diritti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Luglio 2016 da Claudio Cereda1 Dicembre 2016

Quando Piero Calamandrei interviene in Assemblea nella fase di discussione generale, riprende alcune questioni che lo avevano visto soccombente nei lavori delle sottocommissioni. Egli pensa che sia giusto affrontare il tema dei diritti politici, sociali, economici, ma che, nel farlo, … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna,Storia | Lascia un commento

fare l’orto

Pensieri in Libertà Pubblicato il 11 Luglio 2016 da Claudio Cereda11 Luglio 2016

Fare l'orto è la traduzione del modo di dire dialettale brianzolo fa l'ort che non significa fare l'orto ma dedicarsi all'orto. Nel mio nuovo modo di vivere nella natura, quello dell'orto è un momento importante della giornata. Stamattina ci ho … Continua a leggere →

Pubblicato in Racconti | 2 Commenti

Assemblea costituente 4 – i grandi leader e un po’ di storia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Luglio 2016 da Claudio Cereda1 Dicembre 2016

Quella che segue è, dovuta al lavoro di uno storico, è una ricostruzione storica abbastanza dettagliata e obiettiva: materiale dedicato a chi abbia voglia di approfondire, di capire sia che sia propenso a votare sì, sia che sia propenso a … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Storia | 1 Commento

il figlio della Raggi in Campidoglio

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Luglio 2016 da Giovanni Cominelli9 Luglio 2016

La cerimonia di insediamento della sindaca di Roma ha visto un bambino – il figlio di Virginia Raggi – sulla sedia del sindaco. Quel gesto ha rappresentato plasticamente i miti e i riti della politica contropolitica. I miti: quelli della … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Politica interna | Lascia un commento

La doppia elica 30 anni dopo – James D. Watson

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Luglio 2016 da Angelo Ricotta28 Giugno 2018

Nel 1975 entrai per la prima volta in un laboratorio di ricerca per lavorare alla mia tesi sperimentale di laurea in Fisica. Ormai non ero più un giovane studente, anzi un po’ vecchio secondo gli standard, a causa di varie … Continua a leggere →

Pubblicato in Recensioni,Saggistica,Scienza e Tecnologia | 6 Commenti

Assemblea costituente 3 – Calamandrei e la governabilità

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Luglio 2016 da Claudio Cereda1 Dicembre 2016

Il 3 settembre 1946 il professor Costantino Mortati (DC, 1891-1985) presenta una ampia relazione sulla organizzazione costituzionale dello Stato. Si tratta di una relazione che merita di essere letta sia per l'analisi dei diversi modelli costituzionali, sia per rendersi conto, … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Assemblea costituente 2 – la relazione di Ruini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Luglio 2016 da Claudio Cereda1 Dicembre 2016

Ho fatto un lavoraccio a tradurre in testo la relazione Ruini, disponibile solo come immagine, ma almeno ora c'è un testo completo e in un formato manipolabile per chi volesse estrane delle porzioni. Quando si converte un documento da un … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Assemblea costituente 1 – la struttura

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Luglio 2016 da Claudio Cereda1 Dicembre 2016

I richiami ai padri fondatori fatti nello stile del come disse Piero Calamandrei, come disse Nilde Jotti, hanno avuto il potere di scatenare il mio vecchio interesse per lo studio e per la storia andando a leggere direttamente i documenti. … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑