↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 71 << 1 2 … 69 70 71 72 73 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

In matematica: cosa serve? A chi serve?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Giugno 2016 da Claudio Cereda27 Giugno 2016

Si stava meglio quando si stava peggio? Alcuni degli interventi nel dibattito sollevato dalle caratteristiche della prova di matematica mi hanno fatto pensare che fosse utile affrontare il tema della innovazione ignorando per un attimo i contenuti della prova. E' … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | Lascia un commento

La crescita dei partiti populisti in Italia e in Germania

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Giugno 2016 da Claudio Cereda26 Giugno 2016

Relazione dell'onorevole Dario Parrini, segretario regionale del PD della Toscana al seminario organizzato il 23 giugno 2016 dalla School of Government dell'Università Luiss Guido Carli e dalla Friedrich Ebert Stiftung. Il mio scopo qui oggi è delineare i tratti tipici … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Esteri,Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

Il voto del cambiamento e la buona politica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Giugno 2016 da Giovanni Cominelli26 Giugno 2016

E’ stato un voto per il cambiamento: questo il commento pressoché unanime dei risultati delle elezioni amministrative, ma anche della Brexit. Peccato che non si tratti di una spiegazione. È solo il nome di un imbarazzo. FACILE CAMBIARE I POLITICI. … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Esteri,Etica,Istituzioni | Lascia un commento

Come svolgere la III prova – qualche consiglio

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Giugno 2016 da Claudio Cereda25 Giugno 2016

Cari candidati vi voglio proporre una cassetta degli attrezzi fatta di consigli nati dalla esperienza di tanti esami di stato. La cassetta è rivolta agli studenti per evitare che, per effetto dell’ansia e dello stress da prova, si commettano errori … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

Predisporre la III prova – qualche consiglio

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Giugno 2016 da Claudio Cereda24 Giugno 2016

Nella giornata di oggi le commissioni hanno effettuato le loro scelte in ordine alla tipologia di III prova, alle discipline coinvolte, e ad ogni altro elemento di natura strutturale. Ci sarà stata qualche discussione sulla vexata quaestio relativa alla necessità … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

La matematica – da materia killer ad oggetto d’amore

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Giugno 2016 da Claudio Cereda24 Giugno 2016

Questo articolo l'ho scritto nel 2007 quando dopo anni di esperimenti nell'insegnare la matematica mi apprestavo a cambiare mestiere dopo il concorso per Dirigente Scolastico. Gli anni dal 1999 al 2008 allo scientifico Frisi di Monza sono stati importanti perchè … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | Lascia un commento

Meno calcoli e più concetti: la prova di matematica dello scientifico

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Giugno 2016 da Claudio Cereda23 Giugno 2016

Dico subìto che un po' di linguaggio per iniziati mi pare indispensabile (anche se cercherò di esemplificare). Si tratta infatti di rispondere alla domanda sul grado di difficoltà del testo proposto. La mia prima impressione è che non ci siano … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | Lascia un commento

La matematica non è cambiata ma la prova d’esame sì

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Giugno 2016 da Claudio Cereda22 Giugno 2016

Nello scorso anno scolastico è andato a regime il processo di riordino dell’istruzione tecnica e di quella liceale caratterizzato da indicazioni nazionali  che descrivono gli obiettivi in uscita (le competenze) ed invitano a fare scuola partendo da quello. E' la … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | Lascia un commento

Il tema di Italiano

Pensieri in Libertà Pubblicato il 21 Giugno 2016 da Claudio Cereda21 Giugno 2016

Domani mattina molti giovani italiani iniziano la fase finale del loro percorso scolastico. Io sono ormai fuori dalla scuola da quasi quattro anni e la cosa un po' mi pesa. La scuola rimane il posto più bello in cui si … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Giornalismo,Scuola | Lascia un commento

Riforma della Costituzione 7 – sussidiarietà, Parlamento e Regioni, il nuovo Titolo V

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Giugno 2016 da Claudio Cereda12 Luglio 2016

Il tema della sussidiarietà nasce dentro la concezione politica del mondo cattolico democratico a fine 800 (la ostilità nei confronti dello stato liberale) e, tradotto in maniera semplice, significa due cose: 1) lo Stato faccia solo ciò che i cittadini … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑