↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 72 << 1 2 … 70 71 72 73 74 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Riforma della Costituzione 6 – Parlamento, Governo, maggioranza, contrappesi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Giugno 2016 da Claudio Cereda19 Giugno 2016

Ci vuole un bel coraggio a sostenere che la riforma Boschi, per quanto riguarda il carattere parlamentare del nostro sistema cambi le cose in peggio; forse, come vedremo, sarebbe meglio dire che non è stata sufficientemente radicale, ma non si … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

con Christo si cammina sulle acque

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Giugno 2016 da Claudio Cereda18 Giugno 2016

Christo, un grande evento. Perché la gente si muova nella natura ci vuole Christo. Che emozione, per l'inaugurazione c'erano Franceschini, Maroni e Boschi: i beni culturali, la Regione, la presidentessa e il solito codazzo di gorilloni.

Continua a leggere →
Pubblicato in Corsivi,Costume | Lascia un commento

Padri, figli e nipoti – 3 – la costituzione materiale

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Giugno 2016 da Franco De Anna18 Giugno 2016

Nei 70 anni della Repubblica si sono susseguiti 63 Governi, con 27 Presidenti del Consiglio dei Ministri. Il primo Presidente del Consiglio non democristiano (Spadolini) fu eletto solo nel 1981. Dunque si ebbe un originale combinazione di lunghissima permanenza di … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni,Politica interna,Storia | Lascia un commento

Scenari 4 – una politica per il futuro

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Giugno 2016 da Daniele Marini17 Giugno 2016

Chiarito il mio pensiero sulla interpretazione da dare ai processi in atto e alla loro possibile evoluzione, soprattutto in relazione all’approssimarsi della crisi di singolarità e della disgregazione mondiale delle classi sociali, vorrei suggerire qualche idea di una politica socialdemocratica … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Economia e sindacato,Esteri,Politica interna | Lascia un commento

Balcani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Giugno 2016 da Giovanni Cominelli16 Giugno 2016

Sia pure sfiorando la superficie con il piede leggero del viandante, una breve camminata nei Balcani impone interrogativi e preoccupazioni drammatiche circa il nostro futuro di europei. Nonostante le tragedie e i massacri che dalla fine dell’Ottocento e per tutto … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Esteri | 1 Commento

Padri, figli, nipoti – 2 – La storia e la memoria

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Giugno 2016 da Franco De Anna16 Giugno 2016

Le generazioni, per destino umano sono transitorie. Lo stesso accade ai processi storico sociali. Ma, ovviamente, le velocità di transizione sono diverse. A tentare di colmare i differenziali di velocità e dunque a costruire consapevolezza sociale dei processi storici, ci … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna,Storia | 1 Commento

Scenari 3 – l’Italia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Giugno 2016 da Daniele Marini16 Giugno 2016

Non intendo esaminare la realtà italiana dal punto di vista dell’economia, mi interessa viceversa sottolineare gli effetti sulla composizione sociale e sui partiti politici determinati dalle ultime trasformazioni. Inizierò osservando che da quando la CGIL con Cofferati promosse, nel 2002, … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Istituzioni,Politica interna,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Viva Margherita: Corrado Lamberti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Giugno 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Il libro esce in questi giorni e Corrado (scusate se non lo chiamo Lamberti, ma non mi viene) me ne ha inviata una versione per la recensione: ci tenevo per Margherita Hack e per Corrado. Margherita Hack è stata un … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Recensioni,Saggistica,Scienza e Tecnologia,Storia | Lascia un commento

Padri, figli, nipoti – 1 – L’assemblea e gli oratori

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Giugno 2016 da Franco De Anna16 Giugno 2016

“…La più adatta a distinguere i propositi di più alta utilità, dopo ascoltati gli oratori, è la maggioranza”.Le parole di Tucidide (Tucidide, VI, 39) rappresentano una sorta di paradigma fondativo della più comune interpretazione di cosa sia la democrazia. Occorre … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni | Lascia un commento

Scenari 2 – l’Europa

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Giugno 2016 da Daniele Marini16 Giugno 2016

La crisi globale ha colpito l’Europa con particolare durezza. All’inizio era la crisi finanziaria generata in USA dai mutui sub-prime. Poi è diventata crisi della sostenibilità del debito dei paesi più fragili (Spagna, Portogallo, Italia, Grecia), poi ancora crisi occupazionale … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Esteri,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑