↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 104 << 1 2 … 102 103 104 105 106 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

La scuola: Daniele Luchetti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Gennaio 2013 da Claudio Cereda17 Gennaio 2013

Quando uscì La scuola (1995) io insegnavo in un liceo classico di prestigio e l'ambiente studentesco era molto diverso da quello del film (ci studiava anche Pippo Civati). Ci ho ripensato rivedendo il film di Luchetti quasi vent'anni dopo e … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Scuola | Lascia un commento

un paese di politici codardi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Gennaio 2013 da Claudio Cereda16 Gennaio 2013

Ho messo insieme alcune informazioni tratte dall'ascolto dei TG dell'ora di pranzo e cioè: 1) La Fiat che annuncia la cassa integrazione per due anni perché deve ristrutturare lo stabilimento di Melfi per installare le linee di produzione dei nuovi … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Economia e sindacato,Politica interna | Lascia un commento

Io accuso: Wolfgang Liebeneiner

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Gennaio 2013 da Claudio Cereda16 Gennaio 2013

Ich Klage An (1941) secondo la vulgata sarebbe stato commissionato dal regime nazista per tentare, a posteriori, una giustificazione dell’Aktion T4 con cui tra il 33 e il 39 furono sterilizzate o eliminate centinaia di migliaia di persone imperfette (malati … Continua a leggere →

Pubblicato in Bioetica,Film,Storia | 1 Commento

Mio fratello è figlio unico: Daniele Luchetti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Gennaio 2013 da Claudio Cereda13 Gennaio 2013

Il romanzo di Antonio Pennacchi Il Fasciocomunista, vita scriteriata di Accio Benassi (2003) ha generato il film Mio fratello è figlio unico (2007). Il fasciocomunista l'ho letto nella primavera del 2012 quando ho deciso di dedicarmi a Pennacchi e ho … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Storia | Lascia un commento

Un eroe borghese: Michele Placido

Pensieri in Libertà Pubblicato il 11 Gennaio 2013 da Claudio Cereda11 Gennaio 2013

L'eroe borghese (1995) è l'avvocato Giorgio Ambrosoli e il film è diretto e interpretato da Michele Placido nella parte del maresciallo della guardia di finanza Silvio Novembre e da Fabrizio Bentivoglio nella parte di Ambrosoli. La sceneggiatura è basata sul … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Film,Istituzioni,Storia | Lascia un commento

Mi piace lavorare (mobbing): Francesca Comencini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Gennaio 2013 da Claudio Cereda10 Gennaio 2013

Mi piace lavorare (mobbing) è un film del 2003 che ha avuto importanti riconoscimenti al festival di Berlino. Chi mi segue sul blog sa quanto io sia poco tenero, persino irrispettoso, verso alcune caricature del sindacalismo che vanno per la … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Economia e sindacato,Film | Lascia un commento

Il figlio più piccolo: Pupi Avati

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Gennaio 2013 da Claudio Cereda9 Gennaio 2013

Il figlio più piccolo (2010) l'ho visto presentare da Christian De Sica alla trasmissione di Fabio Fazio al momento della sua uscita e mi colpì l'entusiasmo con cui l'attore (noto ormai solo per i cinepanettoni) ne parlava. Fu anche l'occasione … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Etica,Film | Lascia un commento

fatto l’accordo

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Gennaio 2013 da Claudio Cereda7 Gennaio 2013

Ho pensato che una immagine fatta con Photohop valesse più di 1'000 parole. I cani durante l'accoppiamento restano incollati culo a culo. Le facce guardano da parti opposte. Il tappetino Alfano è pronto ai comandi e mi chiedo, a questo … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

A casa nostra: Francesca Comencini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Gennaio 2013 da Claudio Cereda16 Maggio 2024

A casa nostra (2006), chissa perché, pensavo che parlasse della infanzia delle sorelle Comencini, invece parla di noi: della Milano da bere, magari in maniera eccessivamente didascalica; ma in questo film c’è davvero molto di noi italiani: il maschilismo, la … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Etica,Film,Istituzioni | Lascia un commento

Lo spazio bianco: Francesca Comencini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Gennaio 2013 da Claudio Cereda6 Gennaio 2013

Mettici uno spazio bianco e poi ricomincia a scrivere quello che vuoi, dice Maria ad uno dei suoi alunni adulti che stanno sostenendo l'esame di III media. Ma si può fare? Lei ci ha sempre detto che non si può. … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Scuola | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑