↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 21 << 1 2 … 19 20 21 22 23 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Michele Randazzo – quando si faceva il settimanale (Peppino d’Alfonso)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Maggio 2021 da Peppino dAlfonso12 Maggio 2021

Nonostante sia stato Michele ad iniziarmi all’attività politica (o meglio, alla concezione totalizzante della militanza come attività che permea ogni istante della propria vita, ogni pensiero, ogni prospettiva), nonostante i nostri rapporti di amicizia siano rimasti molto stretti durante tutto … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Storia | 1 Commento

Michele Randazzo – il dirigente buono (Giovanna Moruzzi)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Maggio 2021 da Giovanna Moruzzi12 Maggio 2021

Michele Randazzo nasce il 3 dicembre 1936 in un piccolo paese nel cuore della Sicilia (Mussomeli, CL) dove frequenta la scuola elementare: è terzo di 5 figli. Dell’ambiente paesano ricorderà sempre il calore delle serate intorno ai braceri ascoltando i … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Storia | 1 Commento

Come “volevo cambiare il mondo” – di Lorenzo Baldi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Maggio 2021 da Lorenzo Baldi10 Maggio 2021

A proposito del libro dedicato alla Storia di Avanguardia Operaia mi pare interessante il riferimento che fa Vincenzo Vita, agli studi althusseriani di Aurelio Campi e alla sua traduzione per Feltrinelli di Lire le capital. La scuola Vorrei svilupparlo un … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Comunismo,Storia | Lascia un commento

Buio a mezzogiorno – di Arthur Koestler (recensione)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Aprile 2021 da Claudio Cereda27 Aprile 2021

Quando ho recensito il caso Toulaev di Victor Serge mi sono reso conto, sia dai riferimenti nella introduzione, sia dai commenti degli amici, che non avevo mai letto l'altro libro di riferimento, scritto nello stesso periodo (1938/1939) e riferito ai … Continua a leggere →

Pubblicato in Comunismo,Etica,Recensioni,Romanzi,Storia | 1 Commento

Maurizio Colozza

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Aprile 2021 da Claudio Cereda27 Aprile 2021

Non è facile fare il Sindaco nel 2021. Tutti si riempiono la bocca della importanza della istituzione Comune, della importanza dei Sindaci, del fatto che lo Stato Democratico parte necessariamente dal territorio. Il Sindaco è il responsabile della sanità e … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Covid 19,Enti locali,Istituzioni | Lascia un commento

utopia rossa ?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Aprile 2021 da Claudio Cereda27 Aprile 2021

Mentre mi davo da fare per recensire i contributi principali di tipo biograficio e letterario di Victor Serge sono finito sulla pagina di Massari Editore, una piccola casa editrice (270 titoli in catalogo) che pubblica opere del filone del comunismo … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Esteri | Lascia un commento

Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Aprile 2021 da Claudio Cereda27 Aprile 2021

Solitamente si sostiene che la degenerazione nello stato sovietico abbia a che fare con la costruzione del potere staliniano, come se fosse esistita una fase aurea, governata da Lenin in coppia con Trockij, in cui, pur con mille problemi, le … Continua a leggere →

Pubblicato in Comunismo,Cultura,Recensioni,Saggistica,Storia | 4 Commenti

Raoul Martini – di Guido Morano

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Marzo 2021 da Guido Morano26 Aprile 2021

Chi incontrava Raoul per la prima volta era colpito dal suo aspetto fisico. La sua caratteristica principale era il volto, caratterizzato in particolare dal  naso. Naso schiacciato, come quello dei pugili, frutto se non ricordo male, di un fortuito incidente … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia | 6 Commenti

Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Marzo 2021 da Alvaro Ricotti30 Marzo 2021

Ho seguito il suggerimento di Claudio Cereda e sono andato alla ricerca della versione cartacea del libro di Victor Serge Memorie di un rivoluzionario. Nell’attesa che mi fosse recapitato, mi sono scaricato, come primo assaggio, la versione in ebook di … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Comunismo,Storia | Lascia un commento

16 anni – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Marzo 2021 da Giovanni Cominelli28 Marzo 2021

Pare che se un leader politico, o aspirante tale, voglia darsi una postura di innovatore audace e coraggioso, proiettato verso il futuro luminoso, cui tutti noi aneliamo, giovani e anziani, sia obbligato a evocare il voto ai sedicenni. Lo fece … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Politica interna | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑