↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 23 << 1 2 … 21 22 23 24 25 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

#la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 4 Febbraio 2021 da Roberto Ceriani4 Febbraio 2021

La Bomba al Neutrone. Ve la ricordate? Quella bomba nucleare che, si diceva negli anni ‘80, uccide le persone lasciando intatti gli edifici… Beh, non era proprio così; in realtà distruggeva eccome, anzi distruggerà ancora se malauguratamente dovesse essere usata, … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume | Lascia un commento

#(de)meriti# – di Bruno Petrucci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 4 Febbraio 2021 da Bruno Petrucci4 Febbraio 2021

Una nota rivolta soprattutto ai miei amici del 68’: molti ritengono che l’arrivo di Draghi sia merito di Renzi. Se, certamente, le sue azioni hanno contribuito a costruirne le condizioni, io non gli riconosco il merito, così come non riconosco … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | 2 Commenti

Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 2 Febbraio 2021 da Claudio Cereda17 Febbraio 2021

Il libro lo ha inventato e voluto Giovanna Moruzzi che, nella storia di Avanguardia Operaia, è stata importante per due ragioni: una delle prime militanti del corso di laurea in chimica a Milano, la moglie di uno dei dirigenti della … Continua a leggere →

Pubblicato in Recensioni,Saggistica,Storia | 7 Commenti

pensare e agire – di Bruno Petrucci

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Gennaio 2021 da Claudio Cereda23 Gennaio 2021

Forse è arrivato davvero il meteorite. Fino ad un anno fa il pericolo più grave che correvamo era quello di una crescita del riscaldamento globale (la CO2 immessa in atmosfera pare che non si disperda in meno di 100 anni) … Continua a leggere →

Pubblicato in Bioetica,Costume,Covid 19,Cultura | Lascia un commento

la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Gennaio 2021 da Antonio Mariani17 Gennaio 2021

Formulazione di un’ipotesi alquanto spericolata sul perché Renzi l’avrebbe fatta grossa. Ci arrivo dopo che, sulla crisi di governo, mi sono soffermato a lungo con quattro post, perché, specie di fronte ad una questione di tale portata, sarebbe superficiale oltre … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi | Lascia un commento

Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Gennaio 2021 da Giovanni Cominelli16 Gennaio 2021

Dalle cloache del Palazzo e dei mass-media salgono i miasmi della crisi del governo e della politica. Se Renzi fa cadere il governo, si vocifera, ciò si deve al fatto che vuole fare il Segretario generale della Nato o il … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

duellanti – di Anto J. Mariani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Gennaio 2021 da Antonio Mariani15 Gennaio 2021

Prendersela con uno dei duellanti non serve a niente …. Anche perché, spesso, prendere di petto qualcuno, comporta ricorrere ad invettive; quindi: frasi polemiche, concitate, acerbe, irridenti, talvolta non lontane da quell’aggressività tipicamente reazionaria, che è un misto di mediocrità … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi | Lascia un commento

Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Gennaio 2021 da Paola Molesini15 Gennaio 2021

Sarò antipopolare, ma dico qualcosa…… Ebbene sì, ho taciuto finora per il rispetto verso tutti e verso tutto quello che accade, con molto rispetto per le persone e la loro sofferenza: penso che ciò sia più degno di attenzione di … Continua a leggere →

Pubblicato in Scuola | Lascia un commento

Addio Milano Bella – di Lodovico Festa

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Gennaio 2021 da Claudio Cereda13 Gennaio 2021

Siamo nel febbraio del 1993 e l'ingegner Mario Cavenaghi, vice e poi presidente dei Probiviri della federazione di Milano del PCI (ma allora si chiamava Commissione Centrale di Controllo) protagonista di La provvidenza rossa e di La confusione morale, vive … Continua a leggere →

Pubblicato in Politica interna,Recensioni,Romanzi,Storia | Lascia un commento

circolo vizioso

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Ottobre 2020 da Giovanni Cominelli3 Ottobre 2020

La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui sempre più cogenti e necessarie, ma anche più instabili … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑